Filastrocca delle mani

“Parola magica” si arricchisce di un nuovo volume che, se ricalca il format di “Filastrocca acqua e sapone” e “Filastrocca ventosa”, rispetto a questi aggiunge al codice iconico e a quello verbale quello, naturale, spontaneo, e molto familiare ai bambini, dei gesti. Protagoniste di versi e immagini sono, infatti, le mani, vere e proprie detentrici di un linguaggio, così imperativo, efficace e diretto da essere addirittura universale. Le mani sono il nostro primo canale di relazione con il mondo e per questo, forse, con il mondo hanno imparato a parlare in modo rapido, appassionato, immediato, al punto di trasformarlo secondo i propri desideri. Con i bambini si potrà andare in esplorazione dei vari modi di comunicare a loro disposizione: occhi, bocca, mani… Quanti strumenti abbiamo, oltre alle parole, per farci capire e per capire gli altri?

Un libro per:

  • scoprire che i gesti riflettono i pensier
  • i riflettere su quante cose sanno fare le mani 
  • provare a tradurre in parole i significati dei gesti 
  • elencare tutti i giochi in cui è vietato usare le mani
Albero del sito: