Qualche settimana fa, un maestro, Michele Longo, ha scritto a Luisa Mattia per raccontarle il suo incontro con il libro Prima di me, illustrato dai Mook. Luisa, colpita, ha girato poi questo messaggio a noi e a Francesca e Carlo, e tutti insieme abbiamo deciso di chiedere al maestro Longo se ci... leggi tutto
lettura
Museo nomade

Museo nomade è l'ultima creatura di Emanuela Bussolati, figura notissima e poliedrica della letteratura per bambini e ragazzi: architetto di formazione, progettista di libri per bambini, scrittrice, illustratrice, direttore editoriale, educatrice, animatrice di letture e scambi interculturali...... leggi tutto
Ma come fai a nascondere le emozioni?

Alcune settimane fa, sono stata intervistata (io, Giovanna Zoboli), dai Superlettori. I Superlettori sono i bambini della scuola primaria che frequentano il Laboratorio di lettura ad alta voce coordinato da Roberta Cattano e organizzato presso la Biblioteca Caterina Bon Brenzoni di Sant'Ambrogio di... leggi tutto
Come nasce un superlettore
Qualche tempo fa, Roberta Cattano mi ha contattato per chiedermi se mi prestavo a rispondere a una serie di domande di alcuni bambini. I bambini, mi fu spiegato, erano un po' particolari. Potremmo definirli Superlettori. È così, infatti, che si sono autobattezzati in quanto componenti del... leggi tutto
Le storie che curano / 2. Tra medicine e cure “libresche”

[di Rossella Caso]
La rabbia che può coglierlo in certi momenti, quando la malattia e quindi le ragioni del ricovero risultano incomprensibili e che può essere rivolta al personale medico e infermieristico, ma anche ai genitori, viene ben raccontata da Roberto, piccolo protagonista di Che... leggi tutto
Le storie che curano/ 1. Bambini in ospedale

[di Rossella Caso]
Guarire con le storie è possibile? È proprio a partire da questo assunto che prende le mosse la trattazione di Bambini in ospedale. Per una pedagogia della cura (Anicia, 2015), volume nel quale ho provato a raccontare le esperienze della malattia e dell’ospedalizzazione “... leggi tutto
Un lupo distinto ed elegante

[di Ilaria Antonini e Barbara Balduzzi]
Da qualche anno un gruppo di biblioteche ci chiede di organizzare letture annuali per sette scuole materne. È il pacchetto che forse ci piace di più perché ha in sé molte caratteristiche favorevoli alla lettura. Incontriamo i bambini a cadenza mensile... leggi tutto
Se al liceo arriva Flaubert

Nellacasa di François Ozon, ispirato alla pièceteatrale El chico de la última fila di JuanMayorga, è un film che qualche qualche difetto ce l'ha. Ha peròil pregio non da poco di far riflettere lo spettatore, e senzatroppi filtri, su cosa sia la letteratura e quindi la lettura (quiun'intervista a... leggi tutto
La lettura sfuggente

Ovvero,cronache bibliotecarie ai tempi del web 2.0[di Giuseppe Bartorilla, Biblioteca dei Ragazzi diRozzano]Faccioil bibliotecario per ragazzi. In tempi di scenari2.0 che cambieranno, forse per la prima vera volta da Gutenberg,modi e tempi della lettura, le biblioteche per ragioni economiche... leggi tutto
Il libro dei sogni

Qualche settimanafa, a un anno dalla scomparsa, è uscito in libreria Walter Bonatti. Una vitalibera, curato da Rossana Podestà, peri tipi di Rizzoli. A parte la mia passione perl'alpinismo, la ragione per parlare in questo blog di questo libro èevidente fin dalle prime pagine. Infatti, alla radice... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- seguente ›
- ultima »