laboratori

Parole, pensieri, poesia a scuola

[di Giulia Orombelli] Mi è sempre piaciuto fare poesia a scuola, sperimentando con i bambini itinerari diversi. Credo che la dimensione di piccola comunità che si vive in classe sia straordinariamente fertile al “fare poesia”. Il percorso tracciato nel libro Parole, Pensieri, Poesia è strutturato... leggi tutto

Leggere la città con Jole

[di Alessio Cotena e Marco Isaia] Lo scorso anno, a Savona, ha preso il via il primo festival della letteratura per l’adolescenza e l’infanzia Zerodiciannove. Un progetto voluto dal Comune di Savona e realizzato, anche grazie al sostegno della Fondazione De Mari, in collaborazione con gli istituti... leggi tutto

Piccoli esercizi dentro l’immagine

[di Letizia Soriano] Si è concluso nel maggio 2023 E se diventi Farfalla un progetto fortemente voluto e promosso dal Centro Zaffiria fondato nel 1998 da Alessandra Falconi, la quale è anche coordinatrice di tutti i suoi progetti nonché responsabile del Centro Alberto Manzi. Zaffiria, che da... leggi tutto

Nei boschi incantati degli albi

[di Antonella Abbatiello e Susanna Barsotti] Antonella: Qualche mese fa Susanna Barsotti, professoressa del Dipartimento di Scienze della Formazione di RomaTre, dove insegna Letteratura per l’infanzia, mi ha proposto un laboratorio con le sue studentesse. Potevo scegliere liberamente il... leggi tutto

Arte africana ed espressività infantile

[di Annalisa Di Giacinto] “I bambini, i pazzi, i popoli primitivi hanno ancora - o hanno riscoperto - il potere di vedere. Sia ciò che vedono sia le forme che ne derivano sono per me riconferme di grande importanza”. (Paul Klee, Diari) Porto l’arte a scuola: è la mia passione, perché so quanto è... leggi tutto

La pelle giusta. bell, Sara e Raymond

[di Davide Schirò] «Le nostre vite dipendono dalla nostra capacità di concettualizzare alternative, spesso improvvisando. È compito di una pratica culturale radicale teorizzare su questa esperienza in una prospettiva estetica e critica. Per me questo spazio di apertura radicale è il margine, il... leggi tutto

Le parole sono case

[di Monica Bisi] Ci sono libri in cui è bello perdersi. Sono libri che si possono percorrere in tutte le direzioni, dalla fine all’inizio, con approdi casuali, o con continuità. E tornarci tante volte, perché ogni volta c’è qualcosa di nuovo che illumina. Tra questi libri, che definirei “densi... leggi tutto

L'esperienza della natura

[di Elena Lunardi] Della natura siamo parte integrante e chi, come me, svolge un lavoro di formazione e mediazione culturale credo che abbia il dovere, oggi più che mai, di aiutare adulti e bambini a conoscerla meglio e amarla. La parola natura contiene il pronome tu. Se penso... leggi tutto

Libri d’Artista per nutrire l'immaginazione

[di Simona Negrini, Direttore Gallerie Civiche, Atelier Fabbrica delle Arti di Palazzo Ducale] Saranno oltre cinquanta i Libri d’Artista di Eleonora Cumer in mostra al Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano, dal 3 dicembre al 12 marzo 2023. Siamo alle porte dell’Appennino modenese, nella... leggi tutto

Chi ha bisogno di una tigre?

Ovvero sconfinamenti sull'appennino modenese [di Silvia Geroldi e Isabella Silvestri] Campagna pubblicitaria Esso "Metti una tigre nel motore", dal 1966. Il traffico dell'autostrada, l'area industriale di Sassuolo, la strada pedemontana: la pianura è ordinaria, sempre simile a se stessa. Ma... leggi tutto