[di Lisa Bentini]
Dal taccuino di Lisa Bentini.
«A volte per scrivere basta un dito. Quando, in inverno, mia madre cucinava il minestrone, i vetri della cucina si appannavano completamente, e io ne ero felice perché così potevo disegnarci sopra. Facevo due buchi per gli occhi e guardavo fuori... leggi tutto
laboratori
Alla scoperta dei caratteri di libri e personaggi

[di Michela Gasparini]
Il libro utilizzato per questa classe è stato Mary si veste come le pare di Keith Negley, edito da La Margherita Edizioni.
Guardando le nuvole si possono immaginare le figure e i personaggi più strani. E se, invece, andando al contrario, guardando delle immagini si... leggi tutto
La biblioteca in un libro (anzi cinque)

[di Paolo Colombo]
Lo scorso autunno ho avuto il piacere di essere coinvolto dalle bibliotecarie della Biblioteca Comunale di Lonate Pozzolo (Va) in un progetto che abbiamo intitolato La biblioteca in un libro.
Il progetto si riallaccia a un’encomiabile prassi della biblioteca stessa, che fin... leggi tutto
La prima alba di un nuovo nato

[di Carla Bernardini*]
«Il trauma sfilaccia l’ordito su cui viene tessuto il Se del bambino. Quali portali usiamo per accedere al suo mondo interiore, riparare le parti narranti strappate, riattivare la tessitura? Non si tratta solo di sollevare dal dolore, ma di riuscire ad esplorare la... leggi tutto
Le parole servono a pulire la casa

[di Davide Schirò*]
Dopo anni in cui avevo smesso di condurre laboratori creativi ho scelto di provare ancora. Recenti incontri letterari mi hanno offerto la fiducia e l’energia di cui avevo bisogno. Il festival di cinema e narrativa Efebo d’Oro e lo Spazio Marceau, a Palermo, sono stati cornice... leggi tutto
Poesie aguzze

Domenica 17 ottobre 2021, sotto il sole di Roma, alla libreria L’Altracittà si è tenuta la prima edizione di una giornata di laboratori dedicati alla scrittura di poesia e al disegno su piccolissimi supporti, dal titolo “Micropoesia”, ideato e curato da Gioia Marchegiani, Silvia Vecchini e Matteo... leggi tutto
Corpi narranti

Percorsi educativi tra opere d’arte e albi illustrati nella Pinacoteca Civica e Museo della Ceramica di Savona
[di Alessio Cotena e Marco Isaia]
Il servizio educativo della Pinacoteca Civica di Savona nasce più di vent’anni fa grazie all’iniziativa dell’allora direttrice, affiancata in seguito... leggi tutto
L’anima di un luogo

Di Imaginé - piccolo festival della narrazione per figure, a cura di Noau - officina culturale, avevamo già parlato qui, a proposito dell'edizione 2020, dedicata a Il campanellino d'argento e alla sua illustratrice, Gioia Marchegiani. Oggi torniamo a parlare di questa iniziativa insieme a Sara... leggi tutto
Scintille che creano mondi

Mentre al Festival Tuttestorie di Cagliari, Elena Iodice si preparara a fare meraviglie, come da tradizione, noi qui vi proponiamo un sua esperienza che vale la pena di conoscere e che di certo interesserà a tutti coloro che si interessano di didattica dell'arte, poesia, libri e bambini.
[di Elena... leggi tutto
Creature di acqua, di cielo e di terra

ovvero lo zooforo del Battistero di Parma attraverso il disegno dei bambini
[di Monica Monachesi, con Anna Braghiroli e Marina Groppi]
Il Battistero di Parma.
Lo zooforo lo restauro io è un laboratorio nato alcuni anni fa per il Museo Diocesano di Parma, in occasione di I like Parma.... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- seguente ›
- ultima »