[di Lisa Bentini]
Il giocattolo è caverna e miniera
dal “Manifesto (inedito) dei giocattoli” di Roberto Papetti
Marina è tornata a casa: erano giorni che l’aspettavo. È stanca, e un po’ spettinata: il viaggio via mare da Napoli a Ravenna non è stata una passeggiata. È arrivata dentro il suo... leggi tutto
scuola
Rotta verso le Muse

[di Giorgia Atzeni]
Nel 2021, con un ombrello multicolor, come Mary Poppins sono atterrata in piedi sul piazzale di un Istituto tecnico industriale, la cui popolazione studentesca è prevalentemente maschile. Per la precisione mi incastro nel Triennio di “Costruzione del mezzo aereo” che, detto... leggi tutto
La fiaba in una prima media

[di Giulia Valsecchi]
In prima, quest’anno abbiamo, letto alcune bellissime fiabe illustrate. Siamo partiti da In mezzo alla fiaba, una raccolta di poesie di Silvia Vecchini e illustrata da Arianna Vairo, ispirata alle fiabe, che ha divertito molto la mia classe. I ragazzi, dopo aver ascoltato le... leggi tutto
Sognate i vostri bambini e le vostre bambine

«…C’è pure chi educa senza nascondere
l’assurdo che è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d’essere franco all’altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato».
Danilo Dolci
[di Cinzia Pennati*]
Insegno da venticinque anni in una scuola... leggi tutto
La scuola è un posto bellissimo

Benché sia in libreria solo da alcuni giorni, La scuola è un posto bellissimo. Percorsi per mani, occhi, pensieri, bambini sta andando rapidamente esaurito, consigliatissimo da librerie e insegnanti su Facebook e Instagram, e al primo posto nella saggistica dedicata all'educazione su IBS/... leggi tutto
Ultimo giorno di scuola

[di Lisa Bentini]
"Cosa farò oggi, che è il mio ultimo giorno di scuola?", pensavo a cavallo della mia bicicletta, questa mattina che avevo la prima ora. "Cosa farò oggi che è l’ultimo giorno della mia vita nella scuola media?", quella dove i ragazzi non sono né carne e né pesce, quella dove uno... leggi tutto
Ricominciare da capo

[di Letizia Soriano]
Forse la più bella delle colonne
su cui si regge il mondo
poggia al centro dell’atrio di una scuola
sotto la luce ghiacciata dei neon
quando fuori è buio, le aule vuote
ma dietro una porta
qualcuno siede al pianoforte
e per la prima volta, un bambino
avvicina all’... leggi tutto
Oh oh! mi sembra di aver visto un libro

Enrica Buccarella, insegnante di primaria che a questo blog ha collaborato con interventi sempre molto apprezzati, nei suoi percorsi didattici fa continuo ricorso agli albi illustrati, mettendoli al centro di intense attività di confronto e ricerca di senso a cui i suoi alunni partecipano con... leggi tutto
Lettori in fiore

[di Simona Malfatti]
Lettori in Fiore da tre anni si svolge a Cles, Val di Non, in Trentino, ed è il primo festival di letteratura per ragazze e ragazzi interamente progettato e fortemente voluto da un gruppo di insegnanti di italiano appassionati che sperimentano nelle loro classi un... leggi tutto
La Stanza delle Meraviglie

[di Giulia Valsecchi]
Iniziando il percorso della seconda media e trovandoci tra colleghi per definire un progetto comune, due anni fa abbiamo deciso di focalizzarci sul concetto di Wunderkammer: la stanza delle meraviglie di origine rinascimentale. Ci stava particolarmente a cuore il concetto di... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- seguente ›
- ultima »