scuola

Vedere le parole

[di Enrica Buccarella] Qualche tempo fa ho condiviso con colleghe e colleghi un’attività sulla morfologia svolta a scuola dopo la lettura del libro Il burrone, di Giuseppe Caliceti, illustrato da Liuna Virardi, edito da Topipittori. Una collega, Paola, ha commentato le immagini relative a questa... leggi tutto

Colorate e emozionanti figurine

  [di Francesca Chessa]   Chi non ha mai avuto un album di figurine? Avendo un fratello gemello ho ovviamente iniziato con l’album dei calciatori. La mia mamma, che era una sostenitrice della parità di genere da tempi non sospetti, naturalmente ce ne aveva comprati due. Del mio, una... leggi tutto

(Neanche) un elogio alla nota sul registro

- Ahò, ma chi ti credi di essere, il “maestro” femmina chesicredeumbertoeco? - ShhhhhhhhhHHHH [di Giorgia Atzeni] Premesso che: - sono tante le cose che NON si possono fare a scuola; - considero le note disciplinari un richiamo per colpire nell’orgoglio studenti acerbi e “quasi maturi”.... leggi tutto

Primi giorni di scuola

[di Filomena Domenica Orrù] L’inizio della scuola secondaria di primo grado, porta con sé tanti cambiamenti e attese novità: dall’edificio scolastico ai tempi e ritmi delle lezioni, dai nuovi compagni di classe ai docenti con cui gli alunni trascorreranno molte ore della giornata, imparando e... leggi tutto

Toccare il futuro

[di Letizia Soriano] Ho sempre pensato che si potesse fare scuola in un modo solo. Che le mie idee e le metodologie che ho imparato a utilizzare fossero quelle più giuste. Per un insegnante non ci sono molte possibilità di scambio con l’esterno. Il cambiamento accade quando c’è un trasferimento e... leggi tutto

Una primavera inattesa: un racconto di parole che curano

[di Elisabetta Betty L’Innocente insieme ai ragazzi e alle ragazze del biennio ITT P. Levi di Sant’Egidio alla Vibrata (TE)] Sono una sceneggiatrice e una docente di lettere innamorata del cinema, delle immagini, delle parole che creano immagini e viceversa. Insieme alle ricercatrici dell’... leggi tutto

(Quasi) elogio del lavoretto

- Ahò, ma chi ti credi di essere, umbertoeco? - ShhhhhhhhhHHHH [di Michele Longo] Premesso che - i lavoretti non si possono vedere, ma dal vero sono un po’ meglio che sulle pagine Instagram delle maestre Instagram, sul pinterest delle maestre Pinterest, sul blog di maestra Gerlanda (amica... leggi tutto

Nuovissimo dizionario di Babbo Natale

[di Enrica Buccarella] Da qualche tempo non aprivo con i bambini una bella conversazione, come invece facciamo spesso. E da qualche tempo, infatti, avevo la sensazione di lavorare male, che mi mancasse, ci mancasse, qualcosa. Un tempo nostro, un passaggio fondamentale per progredire nella giusta... leggi tutto

Le torte si fanno in salita

[di Letizia Soriano] Domenica 3 novembre 2024, a Bologna, presso la sede dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, si sono svolti i festeggiamenti per il centenario del maestro Alberto Manzi. È stata una giornata ricca di iniziative, perfetta per ricordare colui che spesso viene chiamato: “... leggi tutto

Poesia gigante, poesia piccina

[di Letizia Soriano] “Essere bambini è un dato di natura; restare bambini nella capacità di cogliere e apprezzare i piccoli eventi e fenomeni naturali, emozionandosi e commuovendosi di fronte a essi, è proprio del poeta. Avvicinare il bambino alla poesia e all’armonia delle cose della natura,... leggi tutto