[di Matteo Maculotti]
Un bambino ricorda che alla fine della via, nell’erba alta di un terreno sfitto, viveva un bufalo d’acqua, un animale grande e mansueto che si svegliava solo quando qualcuno si fermava per chiedergli un consiglio. Allora, dopo essersi avvicinato lentamente, il bufalo si... leggi tutto
scuola
La scuola si fa a scuola

[di Michele Longo]
Iniziare la scuola senza le mascherine e i boccioni di gel sanificante, ma con i compagni di banco, è bellissimo. Anche per chi non lo sa, come i bambini nuovi di zecca che ho appena iniziato a conoscere. Ma questo è anche l’anno in cui scopriremo, un po’ alla volta, i rottami e... leggi tutto
Un grande evento nelle vite dei bambini

Ovvero cosa accade in Germania durante il primo giorno di scuola elementare
[di Giulia Mirandola]
Il primo giorno di scuola della prima elementare, in Germania, è diverso dal primo giorno di scuola della prima elementare in Italia. Qui si chiama Einschulung, una parola che nel suo... leggi tutto
La fotografia a scuola

[di Sara Maccagnan]
Credo di aver ereditato l’amore per la fotografia da mia mamma, guardava spesso la nostra quotidianità attraverso un mirino, senza grandi competenze tecniche o filologiche. Aveva, come si dice, l’occhio.
Per questa ragione ho sempre avuto una certa familiarità con le... leggi tutto
Una cosa bella di giugno

ovvero Ascoltare le educatrici della scuola dell'infanzia che raccontano i bambini
[di Michele Longo]
Nelle settimane di scuola senza bambini di giugno, se possibile, mi faccio mettere nella "commissione formazione future prime". Il lavoro consiste nel dividere i nuovi iscritti, che non abbiamo... leggi tutto
La saggezza dei bambini

«Crediamo che ogni bambino nasca in possesso di una saggezza originale. È di vitale ed estrema importanza che venga protetta e nutrita. Quando la saggezza originale viene riconosciuta, prende forma e permette di sviluppare il processo creativo e immaginativo. […] Il pensiero comune... leggi tutto
La nostra stanza della memoria

ovvero Face(death)wall
[di Giorgia Atzeni]
Nonostante non sia più una prof precaria per scelta - bensì a tempo indeterminato alle superiori - continuo a pormi domande e a rincorrere risposte, ovvero a escogitare metodi per coinvolgere e mai annoiare gli studenti e le studentesse con dissertazioni... leggi tutto
Aiutare il bambino a camminare nel mondo

[di Letizia Soriano*]
«Se provo a definire meglio questo progetto (prima centro sociale poi educativo) direi che si delinea proprio come un progetto-sogno sempre alla ricerca di perfezionarsi. Un centro punto d’incontro di bambini, adulti di ogni età e appartenenza sociale, in un clima di... leggi tutto
Amici nascosti fra i banchi di scuola

Raccontare su un blog i percorsi di lettura del libro Gli amici nascosti
[di Luca Lòtano]
Leggere il libro Gli amici nascosti nelle quinte elementari è un po’ come ricominciare la storia ogni volta, da diversi punti di avvio. È come sperimentare una relazione circolare tra persone adulte e... leggi tutto
15 minuti alla settimana

[di Matteo Maculotti]
Succede tutto nel giro di pochi minuti. L’entrata in classe, il libro estratto dal mio zaino, i banchi spostati, l’invito a fare un semicerchio al centro dell’aula. Ora sono in quarta, e una bambina esclama di colpo che da molti anni non si erano più seduti per terra in quel... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- seguente ›
- ultima »