Silvia Vecchini

Incontrare le parole

[di Letizia Soriano] Domenica primo ottobre, presso la Biblioteca per ragazzi Casa Vignuzzi di Ravenna, si è ragionato di lettura e scrittura a scuola. L’incontro, organizzato dalla libreria indipendente Momo di Ravenna e inserito all’interno del Mini Momo Fest, ha ospitato una tavola... leggi tutto

Leggere la città con Jole

[di Alessio Cotena e Marco Isaia] Lo scorso anno, a Savona, ha preso il via il primo festival della letteratura per l’adolescenza e l’infanzia Zerodiciannove. Un progetto voluto dal Comune di Savona e realizzato, anche grazie al sostegno della Fondazione De Mari, in collaborazione con gli istituti... leggi tutto

La pelle giusta. bell, Sara e Raymond

[di Davide Schirò] «Le nostre vite dipendono dalla nostra capacità di concettualizzare alternative, spesso improvvisando. È compito di una pratica culturale radicale teorizzare su questa esperienza in una prospettiva estetica e critica. Per me questo spazio di apertura radicale è il margine, il... leggi tutto

Per scrivere un verso si fa così

La novità di primavera che vi presentiamo oggi è Il tuo nido, Il mondo di Carl Norac e Anne Herbauts, nuovo volume della collana Parola magica, tradotto da Silvia Vecchini. È lei infatti, oggi, a presentarlo, cosa per cui la ringraziamo molto. (Gli uccelli sono sempre i primi pensieri del mondo... leggi tutto

Al cuore delle cose sottili

[di Silvia Vecchini] Mi piace andare al centro delle cose strappare un primo morso avere il tempo di fare un passo indietro, masticare la polpa con lentezza lasciando che sbocci in me come le rose. In questi giorni, mentre tornavo di tanto in tanto a sfogliare il libro dal titolo Tu sei qui... leggi tutto

Jole e la strada di casa

La quarta novità che vi presentiamo per questo autunno, è Jole di Silvia Vecchini, con le illustrazioni di Arianna Vairo, per la collana L'età d'oro. Buona lettura. [di Silvia Vecchini] «Necessaria è una cosa sola: solitudine, grande solitudine interiore. Volgere lo sguardo dentro sé e per ore... leggi tutto

Scrivere per tornare a casa

[di Lisa Bentini] Dal taccuino di Lisa Bentini. «A volte per scrivere basta un dito. Quando, in inverno, mia madre cucinava il minestrone, i vetri della cucina si appannavano completamente, e io ne ero felice perché così potevo disegnarci sopra. Facevo due buchi per gli occhi e guardavo fuori... leggi tutto

Il rovescio della guerra

[di Silvia Vecchini] Nelle stesse ore in cui leggevo un libro insieme ai bambini di sette anni, sulla chat del mio telefono arrivavano messaggi come questo: In arrivo da Charkiv, non hanno più nulla, hanno bisogno di tutto. Qualche misura: Ragazzina 15 anni, 163 cm, taglia 44?, scarpe 37... leggi tutto

I suoni segreti delle parole

Costruttori di Libri fa parte di quelle iniziative sorte intorno a un rinnovato interesse verso i libri con le figure che ha caratterizzato il settore della letteratura per l'infanzia negli ultimi quindici anni. Nasce da un'idea di Antonella Abbatiello, Lorenzo Cantatore, Martino Negri e... leggi tutto

Colmare le lacune

[di Lisa Bentini] Luigi Ghirri, Tellaro. Ottobre, terza media. La scuola è iniziata da poche settimane e già non si parla d’altro: orientamento è la parola d’ordine. Ho l’impressione che tutto sia finalizzato alla scelta della scuola superiore, prima, e all’esame di terza media dopo, (un po’... leggi tutto