Il supermercato degli animali

Le tavole finali del libro propongono ai lettori due giochi: il primo è quello di associare a ogni animale del libro il nome del suo cibo preferito; nel secondo, il bambino dovrà scrivere, e disegnare, i cibi che fanno parte delle sue abitudini alimentari. È proprio a partire da questi giochi che si può utilizzare il libro per parlare di alimentazione insieme ai bambini. Di alimentazione, ma anche di spesa, dato che oggi tutti i bambini si trovano a frequentare i supermercati insieme ai genitori. Alimentazione e spesa, infatti, sono strettamente interdipendenti: riflettere sull’una, cioè su come ci si deve nutire per stare bene, implica una considerazione anche dell’altra, cioè su ciò che ci viene offerto dall’industria e dalle catene della grande distribuzione. Così si scoprirà che non sempre ciò che ci viene proposto è ciò di cui abbiamo bisogno, come, invece, avviene nel supermercato frequentato dagli animali cioè il loro ambiente naturale. Un libro utile per spiegare ai bambini, senza pedanteria, che proteggere l’ambiente e mangiare bene fanno parte delle stesso progetto di vita.

Un libro per:

  • scoprire cosa mangiano gli animali 
  • riflettere su cosa è un cibo naturale 
  • capire che i gusti dipendono anche dai bisogni 
  • inventarsi il menu di un ristorante per animali
Albero del sito: