[di Michela Maccari]
Quante volte vi siete innamorati nella vita? Non di persone. Ma di qualcuna delle mille sfumature dell'esistente. Cose capaci di prendere uno qualunque dei nostri sensi. Oppure di concetti, di idee o - che ne so - dell'odore del grano mietuto che ogni luglio si rinnova.... leggi tutto
natura
La ragione per cui gli editori fanno libri sui dinosauri
Seconda novità autunno 2022: Dinosauri di Bastien Contraire. Se per casa avete dei piccoli amanti di dinosauri e storie di dinosauri, è il libro che fa per voi. E qui di seguito vi spieghiamo perché.
[di Giovanna Zoboli]
E comunque ieri ero a cena con un bambino stupendo, a tavola eravamo... leggi tutto
Cos'è un pesce
[di Barbara Cuoghi]
La stragrande maggioranza dei bambini e dei preadolescenti è composta da esperti zoologi. Sanno praticamente tutto del pangolino del Borneo, dello squalo bianco e del pinguino imperatore. Fate due chiacchiere con un bambino e vedrete che non avrà particolari difficoltà... leggi tutto
Come pensi che sia vivere da albero?
[di Giulia Orombelli]
Quando Chiara, la mia amica libraia della Linea d’ombra, mi ha dato da guardare Cosa diventeremo? di Antje Damm, non immaginavo che da quel libro sarebbero nate riflessioni così belle. L’ho sfogliato e l’ho messo da parte per un bel pezzo, anche lui in lockdown. L’ho... leggi tutto
Un Natale di libri ovvero i consigli dell’editore
Da che abbiamo pubblicato le nostre Venti buone ragioni per regalare un libro a un bambino, non abbiamo cambiato idea. Esiste un regalo migliore di un libro? No, naturalmente (anche se sicuramente i bambini avrebbero qualche dubbio, in proposito). E poi un solo libro? Non siate avari: magari anche... leggi tutto
L’anima di un luogo
Di Imaginé - piccolo festival della narrazione per figure, a cura di Noau - officina culturale, avevamo già parlato qui, a proposito dell'edizione 2020, dedicata a Il campanellino d'argento e alla sua illustratrice, Gioia Marchegiani. Oggi torniamo a parlare di questa iniziativa insieme a Sara... leggi tutto
Osservare il mondo e imparare a farsi domande
Pensiero ecologico e National Geographic
[di Rosa Tiziana Bruno]
Educare al pensiero ecologico, di Rosa Tiziana Bruno (Topipittori, 2020).
I libri hanno gambe lunghe che li portano lontanissimo e nei posti più impensati. Non si spiegano altrimenti i fatti sorprendenti della scorsa primavera,... leggi tutto
Uovo sapiens
Dopo Manco per sogno, di Beatrice Alemagna, la seconda novità di questo settembre è Uovo sapiens. Il cibo come materiale educativo per esplorare il mondo di Federica Buglioni, già autrice di Naturalisti in cucina, con fotografie di Giulia Bernardelli (in arte Bernulia), quarto volume della... leggi tutto
Lettere verdi
Oggi riapriamo il nostro blog e siamo contenti di farlo con un’iniziativa che ci sta molto a cuore, rivolta ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti.
Lo scorso maggio, su questo blog, abbiamo pubblicato un articolo di Barbara Cuoghi*, Lettere di scienza, che è stato accolto con calore. Barbara... leggi tutto
Il valore della diversità
Dopo il pezzo di Gioia Marchegiani che la scorsa settimana ha presentato l'ultimo volume della collana Piccoli naturalisti sservatori ovvero In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie, oggi tocca a Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità, spiegare che studi e che spierenze l'... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- seguente ›
- ultima »