natura

Come osservare un orto

ovvero Il libro che pensavo di non saper scrivere Ed eccoci all'ultimo titolo in uscita, per questi primi sei mesi dell'anno. È Zappe, stivali, rastrelli. La vita sopra, sotto, intorno all'orto, scritto da Barbara Bernardini autrice del fortunato e bellissimo Dall'orto al mondo. Piccolo manuale di... leggi tutto

Cambiare, scoprire, fantasticare

Il 25 giugno escono due titoli della collana Piccoli naturalisti osservatori. Il primo è Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale, di Federica Buglioni, illustrato da Francesca Ballarini. Il secondo, lo presenteremo lunedì prossimo, prima della chiusura del blog per... leggi tutto

Gli albi, ponti di connessione con la natura

ovvero libri a figure come supporto alle attività di orticoltura terapeutica [di Margherita Volpini] Sono Margherita Volpini, una ortoterapeuta. Da oltre un anno porto avanti un progetto di orticoltura terapeutica presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico... leggi tutto

Il disegno, organo di senso e di conoscenza

[di Gioia Marchegiani] Quando ero piccola dicevo che da grande avrei voluto avere un vivaio e fare la giardiniera. Amavo andare a comprare le piante stagionali con mio papà. Mi piaceva quel momento iniziale di perlustrazione dei banconi zeppi di fioriture: si faceva tutto il giro e poi si... leggi tutto

Disegnare la natura (insieme ai bambini)

[di Monica Monachesi] Oggi che tutto pare già conosciuto, tanto da essere ignorato, riscoprire la meraviglia davanti a un seme, a una foglia, a un bruco è una chiave di volta. Condividiamo con gli altri esseri viventi il medesimo respiro, siamo immersi nella stessa vita che si sostiene sulle... leggi tutto

Aspettare la natura

È uscito quest'estate e ha avuto un grande successo: parliamo di Rimanere sul sentiero. Note naturalistiche per escursionisti felici della zoologa Elisabetta Tosoni che lo ha presentato a giugno qui. Oggi vi proponiamo il racconto di come è nato il libro da parte di chi l'ha illustrato, Elisabetta... leggi tutto

Le bambine senza voce

Da qualche settimana, è uscito, nella collana L'età d'oro, La bambina e l'orsa, di Cristiana Pezzetta, illustrato da Sylvie Bello, una narrazione che affonda le sue radici nel profondo substrato di archetipi che alimentano la nostra cultura . Oggi la sua autrice racconta cosa ha costruito... leggi tutto

Unico nel suo genere: un percorso sul collezionare il mondo

[di Manuela Piccardo*] Inizieremo un percorso di approfondimento sullo studio della natura e del mondo che ci circonda a partire dal tema del collezionare. Osservare il mondo, scoprire e cercare di dare un ordine, conoscere, ma anche organizzare, sono da sempre spinte dell’essere umano e lo sono,... leggi tutto

Momo è in giro! Ma dove?

È da poco uscito in libreria il secondo, atteso, titolo da noi pubblicato della serie di Momo, il cane più appassionato di nascondino del Pianeta. Del primo libro avevamo parlato qui. Anche Dov'è Momo? In giro! è un board book o cartonato per piccoli, costituito da una serie di immagini... leggi tutto

Piccole guide del bosco: un progetto che coinvolge la comunità

[di Elena Ferrari, libreria La Signora Talpa]   Una cultura non è superiore ai suoi boschi (Auden, 2007) Possono bambine e bambini di 5 anni essere guide del bosco per altre persone, restituendo quella comunione con la natura che nel tempo è molto facile smarrire? Grazie al... leggi tutto