[di Giorgia Atzeni]
Dopo un allenamento intensivo durato un intero quadrimestre, tra assaggi di libri illustrati, pagine scelte di antologia, relazioni scritte, riflessioni orali, temi e grammatica spiccia nonché della fantasia, è scattato il riscaldamento finale utile all'uscita didattica con la... leggi tutto
promozione della lettura
Il mio primo anno da libraia
[di Antonella Giuliano]
Testolinee, la libreria dei ragazzi di Manduria ha compiuto un anno da poche settimane. Quando Topipittori mi ha chiesto di raccontare il primo anno da libraia (dopo che su questo blog avevo raccontato prima l'idea e poi la realizzazione di Testolinee) mi sono chiesta in... leggi tutto
Via delle Sirene 22

Gli impegni della nostra casa editrice ci portano con frequenza a incontrare persone e realtà che si occupano di bambini nei modi più diversi. Conoscerle è sempre molto interessante: si tocca con mano il lavoro che intorno alla cultura per l’infanzia viene fatto in tutta Italia, in diversi contesti... leggi tutto
Il miracolo Leggimondi

[di Valentina Rizzi]
La mia storia personale comincia in un quartiere di periferia, a un paio di chilometri da dove venne ucciso Pasolini, a Ostia Lido, decimo municipio di Roma. Qui sono nata e cresciuta, tra mare e pineta, in bicicletta, giocando in strada con i miei amici, fino a quando la... leggi tutto
Bì, la Fabbrica del Gioco e delle Arti

Qualche settimana fa, siamo andati a fare una lettura alla Biblioteca Civica Ragazzi di Cormano. Cormano è a 18 minuti di Ferrovie Nord da Milano. Facilissimo da raggiungere, eppure non ci eravamo mai stati. Questa occasione di incontro, ha avuto perciò anche l’utilissima funzione di farci... leggi tutto
Perché leggere è importante?

[di Barbara Scotti]
Quando ho iniziato a lavorare in libreria ho provato, in alcune situazioni, un certo stupore e a distanza di tempo, ancora ne sono colpita (un po' ingenuamente, lo ammetto). Una di queste è la necessità di spiegare il motivo per cui è importante (e bello) leggere. Con la... leggi tutto
L'insegnante lettore

[di Enrica Buccarella]
Giorni fa sono entrata nella stanza adibita a Biblioteca scolastica, nella scuola dove lavoro, e ho notato che, come ogni anno, si cominciano ad ammucchiare le pile dei libri di testo che le case editrici propongono agli insegnanti per l’adozione. Siamo in un paese dove... leggi tutto
Lasciamo leggere i bambini!

[di Sergio Ruzzier]
Da bambino non ero quello che si definirebbe un buon lettore. Ma questo non significa che non mi piacessero i libri. Anzi, li amavo, ma solo quelli con molte figure: albi illustrati e fumetti. I libri “lunghi”, senza o con poche immagini, mi sembravano terribilmente noiosi e... leggi tutto
Dal giornale di classe al giornale di bordo

ovvero Cagliari-Barcellona a/r
[di Giorgia Atzeni]
Riallacciandomi all'articolo Albi e adolescenti: un esperimento didattico su questo blog, gioisco: prosegue (ahimè) la mia “scintillante” carriera di precaria della scuola. Procedono con soluzione di continuità le mie supplenze fra media... leggi tutto
Un'esperienza travolgente

Da alcuni anni, Maria Giaramidaro, fondatrice di Oliverlab, associazione che si occupa di promozione della lettura per bambini e ragazzi, organizza a Palermo Autori in città, un programma che supporta le scuole e gli insegnanti nella scelta di libri da proporre ai ragazzi. I libri vengono poi... leggi tutto