Italfabula. L'esperienza narrativa ed estetica dell'albo illustrato nell'apprendimento dell'italiano L2
“Morire” era uno dei primi verbi che avevo imparato e il suo significato non era difficile. Sapevo che il suo contrario è “vivere” con i suoi sinonimi, anche se non sono sinonimi perfetti... leggi tutto
didattica
Maestra, esiste Babbo Natale?

[di Enrica Buccarella]
Siamo in terza, i bambini hanno otto anni. Prima di Natale leggiamo alcuni libri illustrati a tema natalizio; molti hanno come protagonista Babbo Natale. Non so se i bambini ci credano ancora, sempre che ci abbiano mai creduto davvero. Uno dei libri che leggiamo... leggi tutto
La scuola è un posto bellissimo

Benché sia in libreria solo da alcuni giorni, La scuola è un posto bellissimo. Percorsi per mani, occhi, pensieri, bambini sta andando rapidamente esaurito, consigliatissimo da librerie e insegnanti su Facebook e Instagram, e al primo posto nella saggistica dedicata all'educazione su IBS/... leggi tutto
Oh oh! mi sembra di aver visto un libro

Enrica Buccarella, insegnante di primaria che a questo blog ha collaborato con interventi sempre molto apprezzati, nei suoi percorsi didattici fa continuo ricorso agli albi illustrati, mettendoli al centro di intense attività di confronto e ricerca di senso a cui i suoi alunni partecipano con... leggi tutto
La Stanza delle Meraviglie

[di Giulia Valsecchi]
Iniziando il percorso della seconda media e trovandoci tra colleghi per definire un progetto comune, due anni fa abbiamo deciso di focalizzarci sul concetto di Wunderkammer: la stanza delle meraviglie di origine rinascimentale. Ci stava particolarmente a cuore il concetto di... leggi tutto
Per dare voce ai bambini

[di Monica Bisi*]
“Un alunno felice è un alunno che trova un senso in ciò che fa a scuola”
Jacques Lévine1
Ci sono, a parer mio, pochi libri rivolti ai bambini, che parlano davvero la loro lingua. Il più delle volte i “grandi” scrivono per i “piccoli” con un’idea di infanzia che è forse... leggi tutto
Storie per una scuola felice

[di R. Tiziana Bruno]
La nostra scuola è felice?
È una domanda un po’ provocatoria, ma utile per accendere riflessioni sull’importanza di stare bene a scuola. Un aspetto, quello del benessere, di fondamentale importanza per l’apprendimento, come spiegano le neuroscienze. Eppure, mai abbastanza... leggi tutto
La mia armatura è di diamante

[di Giulia Valsecchi*]
Mi sono imbattuta nel libro La bambina e l'armatura, scritto da Raffaella Pajalich e illustrato da Alicia Baladan, lo scorso anno e l’idea del sorriso come arma e strategia per affrontare il reale mi era piaciuta moltissimo; mi è sembrato da subito un albo... leggi tutto
Sul trattenere le lacrime

[di Letizia Soriano]
L'altra mattina, in una pagina di mindfulness per l’infanzia ho visto un post che mi ha colpito molto. C'era l'immagine, tratta da un albo illustrato, di un animaletto intento ad asciugarsi le lacrime. In alto la parte di testo originale era stata cancellata e riscritta a mano... leggi tutto
La fotografia a scuola

[di Sara Maccagnan]
Credo di aver ereditato l’amore per la fotografia da mia mamma, guardava spesso la nostra quotidianità attraverso un mirino, senza grandi competenze tecniche o filologiche. Aveva, come si dice, l’occhio.
Per questa ragione ho sempre avuto una certa familiarità con le... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- seguente ›
- ultima »