cinema

È importante la bellezza: da quella scende giù tutto il resto

Qualchegiorno fa, aspettando di entrare al cinema, abbiamo fatto una visita auna grande libreria del centro di Milano: giornali e riviste al pianoterreno, insieme all'elettronica di consumo e al banco dei bestseller, elibri al primo piano. Il reparto ragazzi era molto grande. Ma per quantoci siamo... leggi tutto

El último verano de la boyita

Giulia Mirandolaci manda una recensione di un film di Julia Solomonoff, chemolto volentieri pubblichiamo.La boyita èuna roulotte nel giardino di Jorgelita, dieci anni, edella sorella Luciana, tredici, un luogo di giochi, nascondiglio segreto,casita, riparo, che occupa intensamente i primi minutidel... leggi tutto

Perché "Gli anni in tasca"?

Evidentemente,abbiamo un genio onomastico oscuro. Infatti, ci chiedono sempre:«Da dove viene Topipittori?» E, da quando c'è la collana dinarrativa, non sono pochi ad averci chiesto: «Perché “Gli anniin tasca”?»Larisposta è complessa, ma le tracce di questa scelta possono essereseguite fino a qui:... leggi tutto

Nessuno lo sa

Nessuno lo sa (titolo inglese, NobodyKnows), è un film di Hirokazu Koreeda, pluripremiato registagiapponese fra i maggiori e i più brillanti dell'ultima generazione,erede del cinema di Kobayashi e  Kurosawa.Ispiratoa un fatto di cronaca realmente accaduto negli anni Ottanta, noto come"Il caso... leggi tutto

Vedozero

Qualche sera fa siamo andati a vedere un film che si intitola Vedozero. È di Andrea Caccia, che poi sarebbe il fratello di MassimoCaccia. Lo consigliamo, non per ragioni di parentela, ma perché si esce dal cinema scombussolati e soprattutto contenti di essere scampati alla cosiddetta “età... leggi tutto

Le Ballon Rouge

Ce liavete 35 minuti liberi?Mettetevi comodi.E se poi, come noi,dopo non ne potrete più fare a meno, sarete costretti a comprarloqui.