[di Antonella Abbatiello e Susanna Barsotti]
Antonella: Qualche mese fa Susanna Barsotti, professoressa del Dipartimento di Scienze della Formazione di RomaTre, dove insegna Letteratura per l’infanzia, mi ha proposto un laboratorio con le sue studentesse.
Potevo scegliere liberamente il... leggi tutto
fiabe
È per incantamento che si leggono le fiabe

Oggi vi presentiamo l'ottava uscita autunnale. Si tratta di un nuovo volume della collana I topi saggi, La fiaba come racconto di Beatrice Solinas Donghi, che esce dopo diversi anni di assenza dagli scaffali delle librerie. Lo proponiamo accompagnato da una selezione di altri scritti, articoli... leggi tutto
Jole e la strada di casa

La quarta novità che vi presentiamo per questo autunno, è Jole di Silvia Vecchini, con le illustrazioni di Arianna Vairo, per la collana L'età d'oro. Buona lettura.
[di Silvia Vecchini]
«Necessaria è una cosa sola: solitudine, grande solitudine interiore. Volgere lo sguardo dentro sé e per ore... leggi tutto
Il turbamento è una forma di felicità

[di Margherita Cennamo, scritto in collaborazione con Nader Ghazvinizadeh]
Burattinificio Mangiafoco è un microteatro per bambini e adulti, a Bologna, vicino al portico di San Luca. Burattinificio è anche una compagnia teatrale di cui la burattinaia, Margherita Cennamo, è il capocomico.... leggi tutto
L’anima delle cose ovvero storie di giocattoli

Quello dei giocattoli è uno dei grandi, e più classici temi, della letteratura per l'infanzia. Da qualche giorno è in libreria, per Einaudi, un'antologia che propone alcuni dei più bei racconti scritti su bambole, orsi, trenini, soldatini e molto altro. Ci è piaciuta e abbiamo chiesto al suo... leggi tutto
Un Natale di libri ovvero i consigli dell’editore

Da che abbiamo pubblicato le nostre Venti buone ragioni per regalare un libro a un bambino, non abbiamo cambiato idea. Esiste un regalo migliore di un libro? No, naturalmente (anche se sicuramente i bambini avrebbero qualche dubbio, in proposito). E poi un solo libro? Non siate avari: magari anche... leggi tutto
Sulle tracce delle fiabe

Ed eccoci all’ultima novità di questo autunno: Addio Biancaneve, rilettura di Beatrice Alemagna della fiaba originale dei fratelli Grimm. In questa intervista Beatrice racconta da che lavoro sia nata e perché. Se per caso foste a Parigi o dintorni vi suggeriamo la mostra delle tavole originali del... leggi tutto
Gatte Cenerentole

[di Federica Iacobelli]
Warwick Goble, Cenerentola (Giambattista Basile, Stories from the Pentamerone, 1911).
Questa è la breve storia di una Cenerentola che, migrando dalle tradizioni orali alle letterature e quindi al teatro, alla musica e al cinema d’animazione, si è misteriosamente fatta... leggi tutto
Le radici della nostra umanità

Pino Boero, Una storia tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi, 2010).
«È una gran pena dover parlare di Gianni Rodari al passato, dover avvicinare al suo nome due date: 1920-1980, per segnare un cammino compiuto e concluso. Certo, poche esistenze furono illuminate da un... leggi tutto
Fiabe, fulmini, bellezza

Siamo molto contenti, oggi, di presentare una novità che, dopo Le vite di Ada e prima di Quando il mondo era tutto azzurro, esce nella collana L’età d’oro. Sono le Fiabe incatenate di Beatrice Solinas Donghi, illustrate da Irene Rinaldi (che è riuscita nell’impresa di dotare questi testi bellissimi... leggi tutto