[di Elena Lunardi]
Della natura siamo parte integrante e chi, come me, svolge un lavoro di formazione e mediazione culturale credo che abbia il dovere, oggi più che mai, di aiutare adulti e bambini a conoscerla meglio e amarla.
La parola natura contiene il pronome tu. Se penso... leggi tutto
PiNO
Una riserva di bellezza

[di Michela Maccari]
Quante volte vi siete innamorati nella vita? Non di persone. Ma di qualcuna delle mille sfumature dell'esistente. Cose capaci di prendere uno qualunque dei nostri sensi. Oppure di concetti, di idee o - che ne so - dell'odore del grano mietuto che ogni luglio si rinnova.... leggi tutto
La ragione per cui gli editori fanno libri sui dinosauri

Seconda novità autunno 2022: Dinosauri di Bastien Contraire. Se per casa avete dei piccoli amanti di dinosauri e storie di dinosauri, è il libro che fa per voi. E qui di seguito vi spieghiamo perché.
[di Giovanna Zoboli]
E comunque ieri ero a cena con un bambino stupendo, a tavola eravamo... leggi tutto
In riva al mare e sulla spiaggia

[di Elisabetta Mitrovic]
La copertina di In riva al mare. Guida pratica per esploratori di litorali, di Elisabetta Mitrovic (Topipittori, 2022).
Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservo fin da piccola... leggi tutto
Cos'è un pesce

[di Barbara Cuoghi]
La stragrande maggioranza dei bambini e dei preadolescenti è composta da esperti zoologi. Sanno praticamente tutto del pangolino del Borneo, dello squalo bianco e del pinguino imperatore. Fate due chiacchiere con un bambino e vedrete che non avrà particolari difficoltà... leggi tutto
Esplorare mondi, voltando pagina

Alessia Canducci, ideatrice del programma Tana libera libri.
Come confermato anche dai dati emersi dall’ultimo Salone del Libro di Torino con una grande partecipazione di pubblico e, in particolare, di giovani, con la pandemia gli italiani hanno riscoperto la lettura. Lo raccontano anche gli... leggi tutto
Il valore della diversità

Dopo il pezzo di Gioia Marchegiani che la scorsa settimana ha presentato l'ultimo volume della collana Piccoli naturalisti sservatori ovvero In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie, oggi tocca a Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità, spiegare che studi e che spierenze l'... leggi tutto
Piccole grandi meraviglie

Conclude in bellezza le uscite di primavera l'ultimo volume della collana Piccoli naturalisti sservatori ovvero In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie scritto da Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità, e illustrato da Gioia Marchegiani, straordinaria disegnatrice di... leggi tutto
Vedere il mondo in modo verde

Ovvero La natura delle meraviglie Valderice 2021
[di Maria Giaramidaro per Oliver]
Vedere il mondo in modo verde è un progetto di Oliver in collaborazione con I Ciclamini - comunità educante nel bosco, con il patrocinio del Comune di Valderice e il Comune di Buseto Palizzolo.
Vedere il mondo... leggi tutto
Atlante d'artista

Sesta novità 2021: è l'Atlante Geo-grafico di Regina Giménez, artista catalana che afferma: «Quello che hai in mano è un Atlante molto speciale, atipico: una raccolta di tavole in cui la scienza e l’arte si incontrano.» Ispirato al linguaggio visivo dei vecchi manuali di astronomia e... leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »