Blog topipittori

La minestra dell'allegro starnuto (e altre zuppe)

[di Giovanna Zoboli] Qualche giorno fa ho incontrato un gruppetto di studenti dell’Università di Bologna, del corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica Interculturale del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, tenuto da Maria Soledad Domingo, che sono alle prese con la traduzione... leggi tutto

Libri nuovi e fuori catalogo, librai fighi e piccoli cani

Per il ciclo di interviste dedicato alle Case dei Topi, a cura di Beatrice Bosio, oggi parliamo con Sabina Rizzardi della libreria MarcoPolo di Venezia. Qui trovate le altre interviste alle nostre librerie fiduciarie: libreria Radice-labirinto di Carpi; Libreria Svoltastorie di... leggi tutto

Nello spazio di una tasca

La collana Un libro in tasca di Edizioni EL   [di Alice Orecchio*]   “Che avete fatto oggi a scuola?”. Le risposte che ricevo sono invariabilmente due, ma coprono uno spettro ampio: “Niente” e “Tante cose”.  Affermazioni solo apparentemente antitetiche, che in verità... leggi tutto

Gli uccelli (o della gratitudine)

[di Letizia Soriano] All’inizio di ogni anno scolastico, nelle aule della scuola primaria Anna Frank di Rivabella, a Rimini, non sono soltanto libri e quaderni a segnare l’avvio di un nuovo cammino. C’è sempre un’idea, un simbolo, un piccolo seme da piantare e far germogliare insieme. È un rito... leggi tutto

Vedere le piante

Un’educazione allo sguardo contro la plant blindness [di Sara Antonazzo*] Quante volte durante una passeggiata al parco vicino casa facciamo caso a un cane che corre, al cinguettio di un uccellino o a un insetto curioso tra i fili d’erba, ma non agli alberi che ci stanno intorno? Eppure sono lì,... leggi tutto

Questa scuola non è un’isola

Un progetto di esplorazione, incontro e partecipazione [di Letizia Soriano] Immaginate una scuola che non è un luogo fatto solo di campanelle e orari rigidi, ma un punto di riferimento per il quartiere, aperto al mondo, alle storie, ai volti e alle voci che lo circondano. Ecco l’idea alla base... leggi tutto

Dal cerchio alla meraviglia

Leggere Boing, Ping Pong e E dopo? con le famiglie dei piccolissimi [di Claudia Ravaldi] Katsumi Komagata è un artista giapponese noto per il suo sguardo rivoluzionario sui libri nella primissima infanzia. Tutto inizia nel 1990, quando Komagata diventa genitore di Ai: Komagata si interroga su... leggi tutto

Sullaluna da Venezia a New York

[di Anna Saba Didonato] Mentre il mercato italiano dell’editoria attraversa un periodo non proprio florido, la libreria SULLALUNA sbarca a New York. L’incantevole realtà veneziana è, tra l’altro, l’unica libreria indipendente che ha una sede in Italia e una negli Stati Uniti. Da un anno, infatti,... leggi tutto

Rotte minime. Gli spostamenti invisibili delle piante

Un percorso educativo a partire dai libri di Gioia Marchegiani [a cura di Alessio Cotena, Marco Isaia e Anna Zucca, servizi educativi Fondazione Museo della Ceramica di Savona] Anche quest'anno, il viaggio annuale nella scuola primaria di Albissola Marina è proseguito coinvolgendo autrici e... leggi tutto

A perfetta misura di topo

La trilogia del topo che non c’era è passata al gran completo alla collana Minitopi. Era bella nel formato grande, ma il formato piccolo (che ha pure un prezzo più abbordabile) ci pare proprio che le doni. I tre volumetti appaiono oggi più raccolti e personali. E sembra proprio che i topi che il... leggi tutto

Tessiture di parole e immagini

[di Beatrice Bosio]   Da settembre abitano in quel grande condominio che abbiamo chiamato La Casa dei Topi quattro nuove librerie: Bibi Libreria dei Ragazzi a Napoli, Libreria Ambarabà a Legnano (MI), Libreria Raggiungibile a San Donà di Piave (VE),... leggi tutto

Aprirsi a sé e al mondo

[di Milena Perazzini*] Ho iniziato a utilizzare gli albi illustrati, nell’ambito della mia professione di psicologa psicoterapeuta, circa una decina di anni fa. Un po’ per curiosità e un po’ per caso (chiunque faccia il mio mestiere, di fronte alla parola caso raddrizza le orecchie) avevo seguito... leggi tutto