fiabe

Dalla scultura da viaggio alla scenografia

[di Eleonora Cumer] Era già  da un po' di tempo che avevo in mente di ideare un laboratorio sulle sculture da viaggio partendo dai lavori di Munari, artista che ammiro moltissimo. Come al solito prima di presentare il progetto mi sono messa a costruire una serie di prototipi. Iniziando dalla... leggi tutto

Dietro le quinte

[di Paolo Colombo] Buster Keaton debuttò sulle scene che era ancora poppante. I suoi genitori, artisti girovaghi di vaudeville, se lo lanciavano da una parte all’altra del palco quando lui era ancora in fasce. A me è andata un po’ meglio. I miei genitori – Chicco e Betty Colombo di Cazzago... leggi tutto

I versi tra le dita. Braille e Lis lingue sorelle della poesia

[di Silvia Vecchini] Lo scorso anno ho lavorato diverse volte sulla poesia dedicata ad Hansel e Gretel contenuta nel libro In mezzo alla fiaba. Il tema dei fratelli attraversa anche il libro Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, ma nei testi nati dall’ascolto profondo delle fiabe... leggi tutto

La vera storia di Hallowe’en

ovvero Oiche Shamhna. La notte di Samhain. [di Gian-Luca Baldi] Quando si varca il confine dei mondi fiabeschi, è impossibile prevedere dove condurranno le strade scelte. Dopo la poeticità pura e delicata, per quanto drammatica e sofferta, di Andersen e del suo Il brutto anatroccolo, non avrei... leggi tutto

Storia per anatroccolo, piano e voce recitante

[di Gian-Luca Baldi] Il rapporto del suono con la parola non è affatto facile né scontato. Per quanto il mondo delle parole e il mondo della musica appartengano entrambi all’universo del suono, non è così diretto il passaggio dall’uno all’altro. La narrazione fiabesca, tuttavia, si dimostra... leggi tutto

Raccontare fiabe in musica

[di Gian-Luca Baldi] A un certo punto della mia vita di docente di conservatorio e di compositore ‘serio e accademico’, autore di quartetti, sinfonie eccetera, la mia attività  professionale ha cominciato imprevedibilmente ad avventurarsi su strade diverse. Come se dalla fitta chioma di un... leggi tutto

L'antichissima storia dell'attenta, attenta a te

Joanna Concejo, schizzo per la copertina di C'era una volta una bambina. Un giorno, qualche mese fa, su facebook, Valentina Guastini mi ha taggato in un post in cui scriveva di C'era una volta una bambina e diceva così: Giovanna ho comprato questo libro a maggio e l'ho già letto 3 volte. Ogni... leggi tutto

Un lupo distinto ed elegante

[di Ilaria Antonini e Barbara Balduzzi] Da qualche anno un gruppo di biblioteche ci chiede di organizzare letture annuali per sette scuole materne. È il pacchetto che forse ci piace di più perché ha in sé molte caratteristiche favorevoli alla lettura. Incontriamo i bambini a cadenza mensile... leggi tutto

La fiaba prepara alla vita

Un giorno, abbiamo trovato sulla pagina facebook di Claudia Souza il link a questa intervista ad Antonio Rodríguez Almodóvar*, sul tema delle fiabe, rilasciata a Sandra Penelas e pubblicata sul sito del giornale La Opinión - A Coruña, il 7 marzo 2015. Non conosciamo... leggi tutto

Essenza, trasformazione, incanto

La scorsa settimana vi abbiamo presentato In mezzo alla fiaba attraverso le parole della sua autrice, Silvia Vecchini (lo trovate qui). Oggi la parola passa ad Arianna Vairo che l'ha illustrato, offrendo un punto di vista diverso che offre spunti di riflessione intorno alle molte voci che fanno un... leggi tutto