fiabe

È la parola che ci rende uguali

Qualche giorno fa ci è arrivata una recensione di C'era una volta una bambina. Chi l'ha scritta precedentemente ci aveva contattato per avere dall'ufficio stampa i materiali sul libro. Dopo qualche giorno ci ha informato che la recensione, realizzata per un blog sui libri per ragazzi, per ragioni... leggi tutto

C'era una volta una bambina

Per una casa editrice come la nostra, lo studio e il lavoro sulla fiaba sono imprescindibili. A questo si deve la nascita, concomitante con quella di Topipittori, della collana Fiabe quasi classiche di cui riporto il sottotitolo: Storie antichissime di bambini avventurosi e ragazzi dal cuore puro,... leggi tutto

Un fiore dal giardino di Natale

Nella mia esperienza di lettrice, la forza con cui la fiaba irretisce, trascina, non ha pari. Che si tratti di fiabe popolari, antiche, moderne, letterarie. Che si tratti di Giovannin senza paura, Il Principe felice, Pollicino, I cigni selvatici, Il principe ranocchio, La gatta bianca, Alice... leggi tutto

Le fiabe sono vere

[di Annamaria Gozzi] «Le fiabe sono vere», scrive Italo Calvino nella sua introduzione alla raccolta Fiabe italiane, sono la spiegazione generale della vita. Che bella sorpresa averne conferma e scoprire che la Vecchina dei Pani d’Oro esiste davvero. Chissà se la sua casa è bislacca, di certo... leggi tutto

I regni dell'immagine/11. Tappeti, armi,destini

Le mille e una notte, LéonCarré. [diLisa Topi] Ero arrivata dai Topipittori da qualche settimana, quando Paolo mi mostrò il catalogo della mostra Calpestare la guerra alla Casa d’Arte Futurista Depero di Rovereto. La mostra riunisce una singolarissima... leggi tutto

Piccole, inattese folgorazioni

Oggitocca alla nostra penultima novità: Bestie,sufi, sultani, ovvero sedici storie diJalâl âlDîn Rûmî, tratte dal corpo del più importante poemamistico della cultura orientale, del XIII secolo, il Mathnawì,50.000 versi in cui fiabe, novelle e parabolesi alternano a scritti sapienziali e... leggi tutto

Una fiaba quasi classica

Questo deve essere l'autunno dei libri infiniti: quelliche a un certo punto abbiamo pensato non sarebbero usciti mai più,tanto il percorso di realizzazione è stato lungo. E invece eccoliqui, dopo tutto il tempo e i pensa che ti ripensache sono costati ad autori, illustratori, tipografi, grafici etc... leggi tutto

Pulgarcito

[di Giovanna Ranaldi]Prima di partireper il Salone di Montreuil avevoconsultato la lista degli espositori e scoperto le edizioni Milimbo. Miaveva colpito molto il loro sito: lo stile, i libri e i giochi miincantavano.Mi conquistava la semplicità,la sobrietà e la qualità della loro produzione. Nell'... leggi tutto

Per non dimenticare niente

Qualche tempo fa, peruna lezione sulla fiaba, ho scelto come tema la fiaba nell'alboillustrato: non nel senso di “fiabe illustrate”, cioè di fiabepiù o meno note accompagnate da illustrazioni, ma in quello dipresenza del 'fiabesco' nell'albo secondo le prospettive più diverse:personaggi, temi,... leggi tutto

Fumetto, fiaba e rock'n roll

Salomè, AubreyBeardsley[di MartinaEsposito]Era il 1967quando la BBC commissionò all'autore Terry Jones un programma perbambini. Il registro dei testi necessitava di una fortefiguratività così, su consiglio dell'amico John Cleese, venne coinvolto Terry Gilliam, animatore americano tra i piùfreak che... leggi tutto