fiabe

Nel bosco con Simona Vinci

[di Lilith Moscon] La lettura del libro Mai più sola nel bosco di Simona Vinci, edito da Marsilio e uscito per la collana PassaParola, mi ha restituito un ricordo lontano. PassaParola è una collana curata da Chiara Valerio, nella quale «scrittori italiani raccontano del mondo e di sé partendo da... leggi tutto

La strega del sapone

Oggi, come da qualche tempo accade ogni martedì, gli Anni in tasca festeggiano 10 anni di vita. Lo fanno con un omaggio a un grande studioso di letteratura per l'infanzia, Antonio Faeti. Abbiamo scelto, dal suo L'estate del Lianto, l'intero capitolo La strega del sapone. È un lungo brano, ma ve lo... leggi tutto

Il re è nudo e noi anche

Ecco la seconda novità di settembre: Il re nudo di Hans Christian Andersen, illustrato da Albertine e tradotto da Daniela Iridie Murgia. È la seconda fiaba che mettiamo in catalogo del grande narratore danese, la prima è stata I cigni selvatici, illustrata da Joanna Concejo e tradotta da Maria... leggi tutto

Contro il politicamente corretto nella letteratura per ragazzi

Siamo molto contenti di pubblicare questo post, per gentile concessione di Ana Garralón apparso sul blog anatarambana literatura infantil. Gli episodi segnalati in questo scritto non riguardano solo la Spagna, ma anche, come ben sappiamo, l’Italia, la Francia, gli Stati Uniti eccetera. Perché le... leggi tutto

Lunga vita agli sposi

Oggi, Daniela Tieni che ha realizzato le illustrazioni per  C'era una volta in Persia, racconta come ha affrontato le pagine di questo libro: personaggi, ambientazioni, atmosfere. Come si è orientata: attraverso quali ispirazioni, suggestioni. E soprattutto come ha risolto il grande enigma... leggi tutto

C'era una volta, alle medie

[di Giorgia Atzeni] Sono (forse) l’unica ad appuntare ogni giorno una spilla diversa sulla divisa da prof ma non certo la sola fra i docenti di lettere pronta a testimoniare quanto nella scuola media inferiore i percorsi didattici annoveranti titoli di fiabe, proprio quelli in cui - come dice... leggi tutto

Le Fiabe in Scatola

[di Francesco Fantoni] Le Fiabe in Scatola sono piccoli mondi di cartoncino colorato, racchiusi in un minuscolo universo di latta. Sono nate un po’ per caso, in un momento in cui stavo mangiando moltissima liquirizia, così mi trovavo con queste bellissime scatoline di latta vuote e mi sembrava un... leggi tutto

Insegnare con la letteratura fiabesca

[di Rosa Tiziana Bruno] Usare le parole per inventare il mondo: in questo consiste il mio lavoro di scrittrice. I ragazzi mi chiedono spesso perché scrivo. Cos’è che mi spinge a impiegare ore per arrivare a una frase perfetta, a impiegare tempo per plasmare dialoghi e cercare aggettivi efficaci... leggi tutto

Una capretta ansiosa di precipizi

Ospitiamo oggi un contributo di Elena Iodice, presenza già familiare su questo blog, che ha sviluppato una serie di workshop molto curati e interessanti su Il campanellino d'argento, una leggenda della tradizione sarda riscritta da maria Lai e disegnata da Gioia Marchegiani. Qui li racconta. Buona... leggi tutto

Ascoltare

[di Valentina Pellizzoni] La prima immagine è quella di un bambino alto circa 90 cm, in pigiama, davanti alle casse dello stereo. Piega le ginocchia e va su e giù. Balla. Il bambino ha circa un anno e mezzo e sta ascoltando Ci vuole un fiore di Sergio Endrigo. Il cd è un allegato a un libro di... leggi tutto