[di Valeria Marchi]
Ho pensato a Recollection un giorno in cui, a cena con un'amica, ho incontrato una persona che mi ha chiesto: «Perché non pensi a un progetto culturale per Villafranca?» E da qui è partito tutto. La Villafranca in questione è una cittadina di pianura nella provincia di Verona,... leggi tutto
scuola
12 malfatti ovvero "vedere il bambino"

[di Adolfo Serra e Carolina Lesa Brown]
«Vedere il bambino. Tutto sta nel vedere il bambino e non la sua disabilità». Forse questa è la prima frase che s’impara quando si lavora con bambini che hanno necessità educative speciali. Forse perché la nostra stessa storia ci dice che le parole hanno il... leggi tutto
Il caso dei libri ritirati dalle scuole a Venezia: i fatti.
Da quasi tre settimane seguiamo con molta attenzione l'evolversi della vicenda dei libri per bambini fatti ritirare dal neo-sindaco di Venezia dalle biblioteche scolastiche. Ne abbiamo lette di ogni tipo e colore e ci siamo spesso domandati per quale ragioni le opinioni tendessero a prevalere sui... leggi tutto
In questa periferia dell'essere dove si sbaglia sempre

Da otto anni, Chandra Livia Candiani, fra le migliori voci poetiche italiane, conduce incontri di poesia in scuole della periferia milanese. Oggi, la sua esperienza è stata raccolta e pubblicata in Ma dove sono le parole? (Effigie, 2015; parte del materiale si trova anche pubblicato sulle pagine... leggi tutto
Brava, Beatrice!

[di Vittoria Negro]
Lo stupore è una delle più belle sensazioni che si possono provare di fronte a qualcosa di inaspettato, ma in qualche modo atteso. Questo è quello che ho provato quando ho sfogliato I Cinque Malfatti la prima volta ed è ciò che vedo ogni volta che lo leggo con i bambini con... leggi tutto
Portare i libri nelle scuole, come Obama.

Proprio ieri, Chiara Rapaccini nella sua pagina FB lamentava l'accidia degli italiani, che pensano più a lamentarsi che a fare. E raccontava che in Portogallo, invece, è tutto un fiorire di idee e di iniziative, anche se i soldi non ci sono o - meglio - ce ne sono meno... leggi tutto
Pippo non lo sa, ma è arrivato anche a Forlì

[di Maya Beretta di Libreria Momini]
Quando abbiamo sfogliato per la prima volta i libri della collana Pippo abbiamo pensato: Geniale!
Quando abbiamo letto per la prima volta del progetto Pippo non lo sa abbiamo pensato: Genialissimo, vogliamo farlo... leggi tutto
Navigare attraverso la vita

[di Mara D'Arcangelo]
In occasione della Bologna Children’s Book Fair, si è tenuta la prima edizione degli #StatiGeneraliFilosofiaBambini. Un evento che mi ha incuriosito perché dedicato a un tema appassionante, quello del rapporto fra la filosofia e i bambini. Lo scetticismo con cui... leggi tutto
Educazione affettiva

Educazione affettiva è un documentario uscito nel 2014, di Federico Bondi e Clemente Bicocchi. Come si legge nella scheda di presentazione del film, racconta «l'ultimo giorno di scuola per gli alunni della quinta elementare della Scuola Città Pestalozzi di Firenze [... leggi tutto
Piccola natura portatile

Prosegue il racconto di Marta Sironi su un'esperienza di didattica dell'arte intrapresa in una scuola primaria milanese, a partire da Viva la natura morta!, della collana Piccola Pinacoteca Portatile. Dopo la visita al Museo del 900 a caccia di nature morte, qui il post, i bambini si cimentano con... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- …
- seguente ›
- ultima »