Oggipresentiamo Gli amici nascosti di CeciliaBartoli. Questa storia ci è arrivata all'improvviso, e del tuttoinaspettatamente, toccando prima Guido Scarabottolo che l'ha passataa Giusi Quarenghi che l'ha mandata anoi. Quando è approdata qui, e l'abbiamo a nostravolta letta, abbiamo desiderato... leggi tutto
Gli anni in tasca
Contenti come Cornia in bicicletta

UgoCornia in bicicletta interpretato da EleonoraAntonioni (che non l'ha maivisto).Leggere Ugo Cornia è come andare in un centrobenessere. Ma un centro dove si può mangiare quello che si vuole, berequello che si vuole e persino fumare. Non è necessario socializzare enon è prevista alcuna sauna.... leggi tutto
Mappe ritrovate di territori segreti

Dall'iniziodi giugno, il nostro blog è entrato in fase di rallentamentoestivo. Ma evidentemente i nostri lettori no. Negli ultimi giornigi stanno arrivando dei messaggi, stimolati dai post più recenti,davvero molto belli: vere e proprie lettere, anzi. Belle, sì,non solo per un carattere privato... leggi tutto
“Tu non sei niente”

DOMENICATempo grigio a nord della Loira.Foschie e nebbie nellevalli.Comincia verso le tre. Il pranzodella domenica è finito da poco. C’è stato il solito episodio deipiatti. «A chi tocca?» «A me no! Ho già apparecchiato.» «E perchéa lui non tocca mai? Non lo fa neanche durante la settimana…» ... leggi tutto
Il paesaggio del cuore

[di EleonoraBellini] Ai bibliotecari piace, quandopossono, organizzare incontri con gli scrittori per i bambini e iragazzi che frequentano la biblioteca. Incontri non di facciata,ma di contenuto: bisogna aver letto il libro. Perché, leggendo, ilpensiero cresce, l’immaginazione pure e,... leggi tutto
Premiata Compagnia Piumini

Dapiccoli, avevamo formato una compagnia, e facevamo il teatro deiburattini. Inventavamo storie di principi e principesse, personaggicattivi e buoni. Le battute erano improvvisate: bastava sapere la tramadel racconto, e poi inventavamo. Quando qualcuno improvvisava unabattuta buffa, veniva da... leggi tutto
Ciò che è giusto e ciò che è sbagliato

[di Rossella, Lorenza e Francesca,LibreriaCartamarea]Ci siamo sempre chieste,da libraie e sostenitrici dell'importanza culturale e sociale del libro,come fare a raggiungere il mondo degli adolescenti e a lasciare unsegno vivo e non retorico nel giorno della celebrazione della Memoria,27 gennaio,... leggi tutto
Sulla punta delle dita

[di AngelaNanetti] L’infanziaper me, prima ancora di un’età, è un modo di relazionarsi colmondo; e dunque un linguaggio.E se la lingua è il pontedel sé con gli altri e con l’altrove, ponte di interconnessionimobili in continuo divenire, il linguaggio infantile lo è in mododel tutto particolare... leggi tutto
Con un certo batticuore...

Da alcuni giorni è in libreria il libro diAnna Pavignano, Una cosa che ti scoppia nel cuore,novità Anni in tasca della primavera 2012,presentata in fiera da poco. Nelle ultime pagine del libro, silegge un dedica: "A Luisa Mattia, la più generosa che cisia." Abbiamo chiesto a Luisa, autrice di... leggi tutto
Un'ora sola ti vorrei

Prima di vederlo, qualche giornofa, avevo sentito parlare molto del film documentario di Alina MarazziUn'ora sola tivorrei che la regista milanese ha dedicatoalla madre, suicida quando lei aveva sette anni.Un film che, uscito nel 2002, è diventato un veroe proprio caso, per la forza, la bellezza, l... leggi tutto