Per i martedì di festeggiamento dei 10 anni della collana Gli anni in tasca, oggi pubblichiamo un capitolo da Il giorno che cambiò la mia vita di Cesare Moisé Finzi. Ci sembra una scelta obbligata, considerato che siamo in prossimità delle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della memoria. Il... leggi tutto
Gli anni in tasca
Quel momento in cui uno inizia a andare in giro da solo

Riprendiamo con i martedì di festeggiamento dei 10 anni della collana Gli anni in tasca, uscita nella primavera del 2009. Oggi pubblichiamo un capitolo da Autobiografia della mia infanzia di Ugo Cornia. Buona lettura.
Che c’è quel momento in cui uno inizia a andare in giro da solo, anche se in... leggi tutto
L'estate e tutto il resto

L'ultimo Anno in tasca con cui festeggiamo il decennale della collana è L'estate e tutto il resto, di Arianna Squilloni. Vi proponiamo due capitoli che ci sembrano emblematici, da una parte, della grande libertà con cui questa collana parla di infanzie e di infanzia fuori da ogni conformismo, dall'... leggi tutto
La prima della classe

Da questo martedì in avanti, il nostro blog festeggerà i 10 anni della collana Gli anni in tasca, uscita nel 2009, pubblicando un brano o un intero capitolo di ognuno dei titoli usciti fino a oggi. Non c'è cosa migliore, a nostro avviso, per intuire se un libro fa o no per noi, che assaggiarne... leggi tutto
Buon compleanno, Anni in tasca!

Gli anni in Tasca, nati nel 2009, compiono dieci anni (i primi tre titoli: Antonio Faeti, Roberto Denti e Diego Malaspina). Sono stati dieci anni avventurosi, per loro e per noi. Nel 2010 hanno vinto il Premio Andersen come miglior collana di narrativa. Motivazione: Per aver proposto con sagace... leggi tutto
Salire e scendere per le scale minori dell’infanzia

Da ieri è in libreria C’è questo in me, L’ultima fatica letteraria di Silvia Vecchini: la sua autobiografia di infanzia, pubblicata nella collana Gli anni in tasca. E questa è la storia.
[di Silvia Vecchini]
Nel 2014, Giulio Mozzi mi propose di scrivere un pezzo per la rubrica La formazione... leggi tutto
La memoria, il silenzio, la semplicità

Il nostro ultimo volume degli Anni in tasca è di una scrittrice cilena molto conosciuta, Maria José Ferrada, di cui già abbiamo (felicemente) in catalogo Il segreto delle cose. Con queste brevi riflessioni Maria José, oggi, ci introduce a quelle che sono alcune delle migliori e più riconoscibili... leggi tutto
Cittadini ora

[di Francesca Romana Grasso]
Recentemente sono stata invitata come relatrice a un tavolo tecnico per esplorare un tema complesso: come le istituzioni possono stimolare il contributo dei cittadini al bene dell’infanzia e dell’adolescenza?
Mentre mi preparavo per l’occasione, testi di legge, dati... leggi tutto
Prima di me…
[di Luisa Mattia]
…ha cominciato la sua strada molti anni fa, quando – per due anni – lavorai con insegnanti e bambini dell’I.C. Parco di Veio di Roma sull’autobiografia infantile e sulla biografia.
Prima prima prima
C’erano i diari, in classe. Quaderni tutti uguali nella copertina,... leggi tutto
C'è bisogno di mistero

Ed eccoci a una delle nostre ultimissime novità: si tratta di L'estate e tutto il resto di Arianna Squilloni che, niente meno, è nostra collega, avendo fondato l'ottima casa editrice A buen paso, in Spagna, Paese in cui Arianna vive. Come spesso accade agli editori, Arianna scrive, e questo è il... leggi tutto