Seconda novità autunno 2022: Dinosauri di Bastien Contraire. Se per casa avete dei piccoli amanti di dinosauri e storie di dinosauri, è il libro che fa per voi. E qui di seguito vi spieghiamo perché.
[di Giovanna Zoboli]
E comunque ieri ero a cena con un bambino stupendo, a tavola eravamo... leggi tutto
Piccoli naturalisti osservatori
In riva al mare e sulla spiaggia

[di Elisabetta Mitrovic]
La copertina di In riva al mare. Guida pratica per esploratori di litorali, di Elisabetta Mitrovic (Topipittori, 2022).
Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservo fin da piccola... leggi tutto
Quello che non c'è

Nei libri di divulgazione scientifica e naturalistica l’illustrazione ha e ha avuto da sempre un ruolo cruciale, perché è, di per sé, un supporto fondamentale alla conoscenza. Così come la bellezza è una chiave di comprensione indispensabile della materia vivente, oggi più che mai. La... leggi tutto
Uovo sapiens

Dopo Manco per sogno, di Beatrice Alemagna, la seconda novità di questo settembre è Uovo sapiens. Il cibo come materiale educativo per esplorare il mondo di Federica Buglioni, già autrice di Naturalisti in cucina, con fotografie di Giulia Bernardelli (in arte Bernulia), quarto volume della... leggi tutto
Atlante d'artista

Sesta novità 2021: è l'Atlante Geo-grafico di Regina Giménez, artista catalana che afferma: «Quello che hai in mano è un Atlante molto speciale, atipico: una raccolta di tavole in cui la scienza e l’arte si incontrano.» Ispirato al linguaggio visivo dei vecchi manuali di astronomia e... leggi tutto
La Grande Fabbrica del colore

La nostra seconda uscita estiva è Colori, un nuovo PiPPo tutto dedicato al colore. La sua autrice è Giovanna Ranaldi che nel corso della sua lunga carriera di illustratrice, artista e restauratrice, sul colore ha imparato moltissimo. Lo ha raccontato in questo libro di cui oggi vi parla qui. Sul... leggi tutto
Camminare, tuffarsi, disegnare, respirare nella natura selvatica

Ovvero Il metodo Ortica
La nostra prima uscita estiva è un nuovo PiNO, tutto dedicato alla natura. In particolare quella degli Appennini, ma non solo, anche dei monti e delle valli. A guidare attraverso le quattro stagioni è una bambina un po' magica: Ortica, piccolo genio della selvatichezza,... leggi tutto
Stimolare la curiosità

Ovvero Tre editori e le nuove forme di albo non-fiction
Per il numero 48 della sua rivista, Le meraviglie, Associazione Hamelin ha intervistato tre dei maggiori autori di albi illustrati di non-fiction italiani per chiedere loro quali sono le sfide che incontra chi usa l’illustrazione per fare... leggi tutto
Lungo una rotta migratoria

Seconda puntata di Prendere il volo. Storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani, novità della collana Piccoli naturalisti osservatori. Oggi è il turno di Silvia Molinari che racconta come è nato il libro e come è stata la collaborazione con Marina Marinella, l'autrice e i suoi... leggi tutto
Sui rami dell'albero del mondo

La collana Piccoli naturalisti osservatori, detta PiNO, è nata quattro anni fa con l'idea di creare una nuova veste editoriale per racconti di scienza e natura. Ma prima ancora questa collana nasce dalla curiosità e dall'interesse degli editori per le piante, gli animali, il mondo e i fenomeni... leggi tutto