Un giorno Susanna Mattiangeli, che è la bravissima scrittrice di Gli altri e di parecchie altre cose, sulla sua pagina Facebook ha scritto di aver trovato un libro degli anni Settanta, periodo della sua infanzia, che ha suscitato molta curiosità e molti ricordi. Le immagini che ha postato e il modo... leggi tutto
scuola
Superpippo e la natura delle meraviglie

[di Maria Giaramidaro]
La collana PiPPo (Piccola Pinacoteca Portatile) di Topipittori ha trovato un modo nuovo per far giocare i bambini con l’arte, insegnando a osservare quello che c’è nei quadri per poi riflettere sulla natura delle immagini: come e perché i pittori immaginano,... leggi tutto
Quadernini: la bellezza e la forza poetica

[di Thomas Pololi]
Sono passati più di dieci anni da quando quasi per caso, nella casa dei miei genitori a Bergamo, aprii il cassetto che conteneva alcuni miei quaderni delle scuole elementari e, anche se allora non lo sapevo, buona parte del mio futuro.
Il progetto Quadernini è nato molto... leggi tutto
A Scriba Festival arrivano i mostri

[di Manuela Draghetti]
Nelle librerie di casa, sui nostri comodini o per terra, impilati come torri vicino alle poltrone, prendono posto romanzi, raccolte di racconti, poesie, classici, libri illustrati, saggi e, sicuramente, molto altro ancora. Tutti i giorni però anche altre forme di... leggi tutto
Favole urbane

[di Viola Niccolai]
A primavera sono stata contattata da Valentina Pagliarani dell'Associazione culturale Katrièm, a Cesena. Stava dando il via alla prima tappa di un progetto corale dal nome "favole urbane" che nasce, citando le sue parole, “dall’idea di coinvolgere una serie di illustratori di... leggi tutto
Scrivere disegni
[di Francesca Zoboli]
Ho potuto prendere parte al piccolo miracolo della Festa del libro di Zafferana Etnea. Un evento nato nove anni fa perché «la passione per la lettura possa essere stimolata anche fra i banchi di scuola» e ormai diventato una festa che coinvolge oltre agli insegnanti e gli... leggi tutto
Come pesci sugli alberi

Qualche giorno fa, abbiamo avuto notizia che la Fondazione Elena e Gabriella Miroglio, in collaborazione con la quale abbiamo realizzato Nove storie sull'amore e Io l'ospedale lo vedo così, sta progettando Come pesci sugli alberi: un’importante giornata di studio e formazione per gli insegnanti... leggi tutto
Expo, grandi fichi e fisici a pera

Expo 2015. Nutrire il pianeta, energia per la vita si è data, fra i principali obiettivi istituzionali, il compito di educare i più piccoli e giovani al cibo sano e a una alimentazione corretta, nonché di sensibilizzare bambini e ragazzi ai problemi globali legati alla nutrizione. Numerosissimi i... leggi tutto
Carta dei bambini o degli adulti?

A luglio, su Facebook, abbiamo letto alcune interessanti riflessioni di Barbara Cuoghi, in merito alla Carta dei bambini redatta in occasione di Expo, in concomitanza con la Carta di Milano. Barbara, insegnante di scienze, madre di due bambini, nonché attenta lettrice di libri per bambini e ragazzi... leggi tutto
Portare il cinema a scuola

Oggi ospitiamo il racconto di Alessandra Vinanti, che da alcuni anni promuove in una scuola milanese un percorso di avvicinamento al cinema, che presto si allargherà ad altre scuole. Questo post è interessante perché, oltre a spiegare come si è potuta organizzare un'attività così complessa,... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- …
- seguente ›
- ultima »