autore

Joanna Concejo

Joanna Concejo è nata in Polonia nel 1971. Si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Poznan specializzandosi in disegno e illustrazione. 
Il Signor Nessuno, pubblicato da Topipittori nel 2008, ha segnato l'inizio della sua carriera di illustratrice ed è stato seguito da numerose pubblicazioni in Francia, Polonia, Corea del Sud, Spagna e molti altri paesi. Nel 2018 ha vinto il Bologna Ragazzi Award per il libro “L’anima smarrita”, con testo di Olga Tokarczuk (Premio Nobel per la Letteratura 2018). Vive e lavora in Francia.
 

Germano Zullo

Germano Zullo - Topipittori

Germano Zullo, autore di romanzi e racconti, è nato a Ginevra nel 1968, dove vive e lavora. Insieme ad Albertine, illustratrice, forma una fortunata coppia creativa, unita anche nella vita. I loro numerosissimi libri sono conosciuti e apprezzati in tutta Europa e in particolare in Francia e Svizzera. Le loro storie per parole e immagini si contraddistinguono per lo stile unico, sempre fresco, lieve, imprevedibile, intelligente e pieno di umorismo.

Silvia Vecchini

Silvia Vecchini

Silvia Vecchini was born in Perugia in 1975. She graduated in Modern Literature and she’s passionate about poetry. For years, she has written picture books and novels for children and young adults. She was awarded Premio Boscarato for graphic novels and Orbil Balloon. She writes screenplays for comic stories and columns for children's magazines. Most of her books have been translated into foreign languages. She regularly holds reading and writing workshops for children and young adults in schools, libraries and bookshops.

Lucia Tumiati

Nata a Venezia nel 1926 da Corrado Tumiati, medico scrittore antifascista, e Maria Luzzatto, ebrea, Lucia Tumiati a causa delle leggi razziali fu costretta, con la madre, a vivere nascosta. Successivamente, entrò a far parte delle staffette partigiane per Giustizia e Libertà, a Padova e Venezia. Laureata in lettere con una tesi su Collodi, ha iniziato a scrivere romanzi, racconti, fiabe e testimonianze per adulti, ma soprattutto per ragazzi e bambini.

Bruno Tognolini

Bruno Tognolini, nato a Cagliari, ha studiato al DAMS di Bologna, dove ora vive, quando non è in viaggio per i mille incontri con i lettori. Dopo un decennio di teatro negli anni Ottanta (opere con Vacis, Paolini, Baliani), ora lavora a tempo pieno come scrittore, per l’infanzia e non solo. È autore di programmi televisivi (quattro anni di Albero Azzurro e dodici di Melevisione), di libri per bambini, di teatro e di altre narrazioni. Nel 2007, ha ottenuto il premio Andersen come miglior scrittore italiano per ragazzi.

Elena Soprano

L'esordio di Elena Soprano avviene nel 1994 col romanzo La Maschera, premio Lerici Opera Prima, tradotto in cinque paesi. Da quel momento scrive per grandi e per piccoli e ha pubblicato, fra gli altri, con Archinto, Baldini e Castoldi, La Tartaruga, Interlinea. Ha scritto testi radiofonici per la Rai e la Radio Svizzera Italiana, e racconti per numerosi periodici. È di origine greca e colleziona da sempre bottoni trovati in terra.

 

Marta Sironi

Marta Sironi è nata nel 1975 a Milano. Laureata in storia dell’arte contemporanea, è collaboratrice alla ricerca presso il Centro Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa in particolare di illustrazione satirica e grafica editoriale. Ama guardare le ‘figure’ e raccontarne possibili storie: nella collana PIPPO esempi della tradizione artistica sono narrati secondo angolazioni inusuali.

 

Fredun Shapur

Fredun Shapur

Artista grafico, Fredun Shapur negli anni ’70 ha creato giocattoli per produttori quali Naef, Galt Toys e Creative Playthings. Il suo segno nitido e colorato resta sorprendentemente moderno. Ha anche illustrato libri per l’infanzia. Nell’ottobre del 2013, la casa editrice Piqpoq ha pubblicato la monografia Playing with design, scritta da Amy F. Ogata e Mira Shapur, la figlia di Fredun Shapur.

Massimo Scotti

Massimo Scotti

Massimo Scotti è ricercatore di Letteratura francese e insegna presso le università Kore (Enna) e Iulm (Milano). Ha pubblicato saggi che trattano delle poetiche del Novecento (fra cui Ces vipères de lueurs: Il mito ofidico nell’immaginario valériano, 1996) e delle rappresentazioni dell’Italia nella letteratura di viaggio (Sul mare degli Dei: Mitografia dell’isola di Capri, 2002; Gotico mediterraneo, 2007).

Giulia Sagramola

Giulia Sagramola nasce a Fabriano nel 1985. Dal 2004 al 2009 ha studiato grafica e illustrazione all’ISIA di Urbino e, con gli scambi Erasmus a Barcellona (Escola Massana). Disegna storie a fumetti e lavora come illustratrice freelance. Si diverte anche con animazione, grafica, serigrafia, pupazzi di stoffa e altre creazioni autoprodotte. Ha pubblicato per Coconino Press, Selfcomics, Tunué, Zanichelli e Rizzoli.