Alicia Baladan

Controvento. Spostare la linea dell'orizzonte

[p. per Lettori in fiore] Il paese di Cles dal 22 aprile al 21 maggio ospiterà tre mostre di illustrazione, curate nell’ambito della terza edizione del festival Lettori in Fiore (dal 4 al 7 maggio). C’è chi attraversa l’Asia per assistere alla famosa fioritura dei ciliegi in Giappone. Ma in molti... leggi tutto

La mia armatura è di diamante

[di Giulia Valsecchi*] Mi sono imbattuta nel libro La bambina e l'armatura, scritto da Raffaella Pajalich e illustrato da Alicia Baladan, lo scorso anno e l’idea del sorriso come arma e strategia per affrontare il reale mi era piaciuta moltissimo; mi è sembrato da subito un albo... leggi tutto

Un'armatura molto allegra

[di Alicia Baladan] Illustrazione di Alicia Baladan. Quando ho ricevuto il testo La bambina e l’armatura, l’ho subito trovato interessantissimo, ma mi ha intimorito per via dei significati che la mia lettura aveva fatto emergere riguardo all’armatura. Prima di confermare all’editore la mia... leggi tutto

La bambina e l'armatura

Decima novità di primavera 2021: La bambina e l'armatura, una storia scritta da Raffaella Pajalich e illustrata da Alicia Baladan, con la quale festeggiamo l'ottavo libri in catalogo. Qui Raffaella Pajalich, endocrinologa e psicoterapeuta, appassionata di letteratura e studiosa di medicina... leggi tutto

La ragazza degli universi

Ci sono alcune fortunate persone dotate di una dose di talento quasi sproporzionata e percò davvero invidiabile. Alicia Baladan è una di queste: scrive e disegna, esercitando benissimo entrambe le cose. In catalogo abbiamo due testi di cui è autrice: Piccolo grande Uruguay che è la sua... leggi tutto

La sfida di tradurre la leggerezza (perduta)

Spesso ci capita di osservare nel mondo della traduzione e nelle scuole che si dedicano al suo insegnamento un nuovo interesse verso i libri per bambini e ragazzi. Su questo blog ne abbiamo già parlato (con Marta Rota e Sara Elena Rossetti). Siamo colpiti dall’attenzione che alle nostre... leggi tutto

In principio era una risata

[di Lisa Topi] Nella foresta sempre umida dei tropici, dove fra i rami di alberi giganteschi crescono orchidee e rampicanti, un bel giorno Enea e Alia, scesi dalla chioma della Ceiba, si accorsero di essere il primo uomo e la prima donna. Leggendo e traducendo il testo di La prima risata, scritto... leggi tutto

Tutti a tavola!

Cosa sta pensando questa donna sola, di sera, al tavolo di un bar, in una grande città americana? E quest'uomo semplice al suo desco di un'epoca antica? Il pittore sembra averlo sorpreso con il cucchiaio a mezz'aria, nel bel mezzo di una riflessione. Sarà appena tornato dal lavoro? Sarà stanco?... leggi tutto

Siamo tutti storie piccole

[di Cristina Bellemo] «… l’universo è grande così grande come il valore di una persona». [Arjuna, dieci anni, peruviano, in Ma dove sono le parole, a cura di Chandra Livia Candiani con Andrea Cirolla, Effigie, Il Primo Amore, I fiammiferi] Come si fa a raccontare una storia piccola? Be’, in... leggi tutto

Checché ne dica Celeste

[di CristinaBellemo]La leggerezza perdutaha cominciato a viaggiare tra le persone, piccole e grandi, da unbel po’ di tempo. E subito mi sono resa conto che, delle persone,intercettava la sensibilità, i sentimenti, le emozioni in manierasorprendente.La scintilla che l’ha fatta nascere èstata una... leggi tutto