[di Elisa Galeati]
Illustrazione di Nina K. Brisley.
Anni fa, in Inghilterra, acquistai alcune pagine illustrate che erano state staccate da vecchi libri malandati. Il libraio le aveva messe in un cestino di vimini, con un prezzo che andava dai 50 cent a 1 pound. Una in particolare aveva... leggi tutto
Arte
Avanzi di un mondo di sogni. Una mostra per l’infanzia

[di Monica Giovinazzi e Gisella Persio, Collettivo d’arte L’Albero delle Farfalle 2020]
Vi raccontiamo il nostro sogno dedicato all'infanzia. Una caccia al tesoro tra i materiali scartati e dimenticati che con mani cervello e cuore trasformiamo in oggetti e libri. Siamo il Collettivo d'arte l'... leggi tutto
Nel regno del fare giocattoli

Dal 30 gennaio al 5 giugno 2022 la Biblioteca Comunale Villa Dora di San Giorgio di Nogaro (Ud) ospita la mostra Poetica del gioco, la prima retrospettiva dedicata a Roberto Papetti. Un percorso espositivo che conduce il visitatore in un viaggio sul gioco, attraverso un centinaio di manufatti... leggi tutto
Col tempo. Lo spazio della parola nell’arte visiva contemporanea

[di Elena Dolcini*]
Stefania Galegati, Isola#09, 2019 (exwindow), 96 x 72 cm. Courtesy Stefania Galegati e Pinksummer Contemporary Art, Genova.
“Col tempo” è l’espressione, ancora oggi considerata criptica, che appare sul cartiglio tenuto in mano dall’anziana donna ritratta dal Giorgione agli... leggi tutto
Quei démoni benevoli

[di Giovanna Zoboli]
Oggi vi proponiamo una serie di immagini realizzate da Aaron B. Heimlich. Sono vecchie fotografie su cui l’artista è intervenuto con colore acrilico. Si trovano in rete dove sono presenti dal 2011 (sul sito My Modern Met). Di loro si sa che nell’ottobre del 2015 sono state... leggi tutto
Del Bristol non si butta via niente

Torna la scuola, anche questa settimana, su queste pagine. Ci piace molto che sia così, perché ci era mancata in questi mesi e perché pochi argomenti sono così interessanti, specie quando a parlarne sono coloro che la fanno. Ci piace sentirne parlare dai punti visti più diversi, per esempio con... leggi tutto
Corpi narranti

Percorsi educativi tra opere d’arte e albi illustrati nella Pinacoteca Civica e Museo della Ceramica di Savona
[di Alessio Cotena e Marco Isaia]
Il servizio educativo della Pinacoteca Civica di Savona nasce più di vent’anni fa grazie all’iniziativa dell’allora direttrice, affiancata in seguito... leggi tutto
L’anima di un luogo

Di Imaginé - piccolo festival della narrazione per figure, a cura di Noau - officina culturale, avevamo già parlato qui, a proposito dell'edizione 2020, dedicata a Il campanellino d'argento e alla sua illustratrice, Gioia Marchegiani. Oggi torniamo a parlare di questa iniziativa insieme a Sara... leggi tutto
Fai attenzione!

[di Antonio Cornacchia]
Awand è una nuova, piccola rivista a tiratura limitata dedicata alle arti e alla creatività. Pubblicata ogni tre mesi a partire da settembre 2021, sarà disponibile in alcune librerie selezionate in tutta Italia (che trovate qui) e per abbonamento (qui).
Ma cosa vuol dire... leggi tutto
Vedere il mondo in modo verde

Ovvero La natura delle meraviglie Valderice 2021
[di Maria Giaramidaro per Oliver]
Vedere il mondo in modo verde è un progetto di Oliver in collaborazione con I Ciclamini - comunità educante nel bosco, con il patrocinio del Comune di Valderice e il Comune di Buseto Palizzolo.
Vedere il mondo... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- seguente ›
- ultima »