[di Elena Iodice]
«A lungo, molto a lungo, mi fissò l’ochetta, e quando io feci un movimento e pronunciai una parolina, quel minuscolo essere improvvisamente allentò la tensione e mi salutò: col collo ben teso e la nuca appiattita pronunciò rapidamente il […] fervido pigolio. […] era il primo... leggi tutto
pedagogia
La sfida più difficile

[di Valentina Pellizzoni]
È iniziata più o meno così:
- Ma sei ancora lì davanti?
- La finisci di rompere?
- Non ti pare di esagerare? Ci stai tantissimo davanti alla Play.
- Non è vero! E poi anche tu ci stai tanto.
- Ma quando?
- Vabbè non giochi alla Play ma stai tutto il giorno a giocare... leggi tutto
Educazione sensoriale e Prelibri

[di Francesca Romana Grasso]
«Noi sappiamo che nei primi anni di vita i bambini conoscono l'ambiente che li circonda attraverso tutti i recettori sensoriali e non solo attraverso la visto l'udito, ma anche percependo sensazioni tattili, termiche, materiche, sonore, olfattive.»
(Bruno Munari)
«... leggi tutto
Cittadini ora

[di Francesca Romana Grasso]
Recentemente sono stata invitata come relatrice a un tavolo tecnico per esplorare un tema complesso: come le istituzioni possono stimolare il contributo dei cittadini al bene dell’infanzia e dell’adolescenza?
Mentre mi preparavo per l’occasione, testi di legge, dati... leggi tutto
Il potere delle parole

[di Barbara Scotti]
La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro, il potere delle parole è un libro scritto dalla storica Vanessa Roghi e pubblicato dalle edizioni Laterza. Mi è sembrato un libro importante perché fa chiarezza sulla figura di Don Milani e su Lettera a una professoressa... leggi tutto
Passeggiata con Kandinskij

[di Elena Iodice]
Questo è un racconto a due voci. Due voci diverse, complementari. Da una parte ci sono io, Elena. Dall’altra Francesca che imparerete a conoscere attraverso le sue parole. La musica, in sottofondo, è quella dei quadri di Kandinskij. Cominciamo.
Il racconto di un laboratorio non... leggi tutto
Illustrazioni in movimento
Vi ricordate di Illustrazioni in movimento? Ne avevamo parlato qui. Il progetto prosegue e cresce: al concorso è seguita una mostra itinerante che sarà ospitata in occasione di diversi incontri pubblici. Ce ne parlano le organizzatrici.
[di Francesca Romana Grasso, Alice Gregori e Marina Petruzio... leggi tutto
Spazi per la trasformazione

[di Valentina Pellizzoni]
Ricordo benissimo una delle prime riunioni per i genitori a cui ho assistito alla scuola dell'infanzia di Cucciago. Veniva proiettata una foto con delle schede per i bambini da colorare con i diversi colori. Poi ne appariva un'altra in cui si vedevano delle manine che... leggi tutto
Tinkering ovvero la coraggiosa arte di sbagliare

[di Sara Ricciardi]
Nel 2011 ho cominciato a pensare di fare qualche laboratorio nella classe di mio marito che insegna alla primaria. Un po’ perché lui mi istigava e un po’ perché mi arrabbiavo tutte le volte che davo un’occhiata ai libri di testo e ai laboratori scientifici proposti ai ragazzi... leggi tutto
Perché leggere è importante?

[di Barbara Scotti]
Quando ho iniziato a lavorare in libreria ho provato, in alcune situazioni, un certo stupore e a distanza di tempo, ancora ne sono colpita (un po' ingenuamente, lo ammetto). Una di queste è la necessità di spiegare il motivo per cui è importante (e bello) leggere. Con la... leggi tutto