Silvia Vecchini

Sulla punta delle cose. Una mostra di risvegli poetici

[di Silvia Vecchini] «La poesia non è una decorazione, non è una grazia, non è qualcosa di estetico, è come mettere la mano sulla punta più sottile del reale. E nominandolo, farlo accadere. Il reale è dal lato della poesia e la poesia è dal lato del reale. I contemplativi, chiunque essi siano,... leggi tutto

Poesie aguzze


Domenica 17 ottobre 2021, sotto il sole di Roma, alla libreria L’Altracittà si è tenuta la prima edizione di una giornata di laboratori dedicati alla scrittura di poesia e al disegno su piccolissimi supporti, dal titolo “Micropoesia”, ideato e curato da Gioia Marchegiani, Silvia Vecchini e Matteo... leggi tutto

Vita interiore del lettore bambino e albo illustrato

Questo articolo è uscito, nella rubrica La cassetta degli attrezzi sul numero 127 di LiBeR, trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico promosso dalla Biblioteca di Campi Bisenzio ed edito da Idest. Ringraziamo l’autrice e Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista, per... leggi tutto

Quando il vento soffia, c'è questo in te

[di Silvia Vecchini] C’è questo in me è il libro che ho scritto per la collana Gli anni in tasca (Topipittori). A sorpresa, nel luglio scorso, una libraia ne salutò l’uscita con queste parole: «[...] mi ha aiutato parecchio nella definizione di un pensiero che da un po' mi ronza in testa. L'... leggi tutto

Ecco, a casa si sta così

[di Silvia Vecchini] Qualche giorno fa Topittori mi ha chiesto di poter condividere su questo blog questa intervista tratta dal settimanale Sabato Sera del 26 marzo 2020, dal titolo Oltre Casa Piani, dialogo con Silvia Vecchini / 8, realizzata da Valter Baruzzi, pedagogista, docente e narratore.... leggi tutto

Il giorno che non avrò più voglia di salire su un albero

Siamo quasi agli sgoccioli di questo decennale degli Anni in tasca che oggi festeggiamo con una delle ultime uscite C'è questo in me, di Silvia Vecchini. Abbiamo scoperto per caso che Silvia lo aveva scritto. Un giorno le chiedemmo se aveva voglia di scrivere un Anno in tasca per noi, e la sua... leggi tutto

Un brulicare di vita

[di Silvia Vecchini] Qualche giorno fa, mentre in auto ascoltavo la trasmissione Fahrenheit di Radio3, ho sentito parlare della scelta fatta dagli Uffizi di posizionare un’opera d’arte ad altezza di bambino. Sembra che sia il primo museo al mondo a fare una scelta del genere. In modo unanime,... leggi tutto

Canto a due voci

Pubblichiamo questa recensione a Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno di Silvia Vecchini e Marina Marcolin, uscita su Dulce pepinillo, un blog spagnolo specializzato in poesia per bambini e ragazzi. Ringraziamo Juan Senis per averci consentito la pubblicazione di questo post e... leggi tutto

Poesie all’aria aperta. Ovvero un parco per la Poesia

[a cura del collettivo Linguaccia - Martina Pozzebon, Roberta Frassetto, Sara Stangherlin] Esiste un paese in cui c’è un parco. Come in tanti altri paesi. È un parco con un grande prato, alberi, giochi e qualche animale. D’altronde è un parco come molti altri. Eppure questo parco è diverso perché... leggi tutto

Bere a una fonte molto antica

Dall'inizio di settembre è in libreria il secondo volume della nostra collana I topi saggi, dedicata alla pubblicazione di strumenti di riflessione e analisi pensati per supportare il lavoro e la cultura di chi svolge professioni accanto ai bambini. Si intitola Una frescura al centro del petto. Le... leggi tutto