Mondi da raccontare, tra parole e immagini

Un ponte di libri fra Italia e Perù
 
 
Era il 2019 quando cominciai a pensare al progetto editoriale Historias para Todos, una collana che fosse caratterizzata, come suggerito dal nome, da universalità, accessibilità, speranza e libertà, e interamente dedicata agli albi illustrati, genere ancora poco conosciuto dal pubblico peruviano, ma capace di unire arte e letteratura, di aprire finestre sul mondo e, soprattutto, di creare legami tra le mie due nazioni, Italia e Perù – il mio sogno.
I sogni, però, si sa, hanno bisogno di alleati per trasformarsi in realtà. E fortuna vuole che, proprio in quel periodo, l’Università Peruviana César Vallejo stesse cercando un progetto volto a stimolare la lettura, sostenibile nel tempo e sviluppato lungo tre assi principali: produzione di conoscenza, democratizzazione della lettura e formazione.
Così, nel 2021, dal Centro de Difusión Científica y Cultura (CEDICC) dell’ateneo, abbiamo lanciato sul mercato editoriale e accademico nazionale la collana di albi illustrati Historias para Todos, con la direzione di Joel Acuña, antropologo e direttore del CEDICC, e la mia direzione artistica, in quanto creatrice del progetto. Arte, ricerca e accademia si sono fuse, grazie anche al contributo fondamentale di Elena Montalvo, studiosa esperta di Letteratura per l’infanzia, e al sostegno istituzionale dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima.
 
 
Da allora la collana, con i suoi 36 titoli pubblicati, ha unito generazioni e territori, celebrando il dialogo italo-peruviano con il mondo nella prospettiva condivisa di cultura come ponte tra i popoli. In soli quattro anni abbiamo raggiunto più di tre milioni di peruviani in diverse regioni del paese, grazie alla collaborazione con istituzioni come la Biblioteca Nazionale del Perù, il Ministero dell’Educazione e numerose associazioni culturali. Programmi come Lectura que cura negli ospedali e Libros viajeros hanno portato i libri anche alle comunità più vulnerabili, creando nuovi spazi di lettura e realizzando 40 biblioteche sul territorio.
 
 
Tema centrale della collana è la vita: le opere invitano lettrici e lettori a crescere, e al contempo restituiscono un’immagine autentica del Perù, divulgandone la gastronomia, la musica, l’architettura, l’artigianato, i tessuti, le tradizioni, i paesaggi, le feste e i colori tipici, senza stereotipi. I peruviani, perciò, possono facilmente riconoscersi in queste storie, la cui natura è però universale – aspetto indispensabile per affrontare un presente sempre più globalizzato.
 
 
Nulla di tutto ciò sarebbe possibile senza le autrici e gli autori di parole e immagini che danno vita alla collana: Alessandro Coppola, Anna Forlati, Anna Lavatelli, Beatrice Alemagna, Cinzia Ghigliano, Chiara Ficarelli, Davide Calì, Elena Montalvo, Eva Montanari, Giorgio Volpe, Luca Tortolini, Livia Malcangio, Maja Celija, Marco Somà, Marco Tomatis, Nada Al Olmari, Richolly Rosazza, Victoria Semykina, tra molti altri artisti di spicco. Pubblicare le loro opere significa proporre racconti che sono in grado di oltrepassare i confini, di stimolare la riflessione e l’immaginazione, di interrogare e accendere quesiti filosofici, di aprire la mente a mondi diversi.
 
 
Un esempio è ¿Qué cosa es un niño?, la nostra edizione per il Perù, pubblicata a marzo 2025, di Che cos’è un bambino? di Beatrice Alemagna, in cui le parole dell’autrice ci ricordano:
Un bambino ha mani piccole, piedi piccoli e orecchie piccole, ma non per questo ha idee piccole. [...] I bambini sono come spugne: assorbono tutto. [...] Ci sono bambini di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutte le forme. I bambini che decidono di non crescere non cresceranno mai. Ci sarà un mistero dentro di loro. Anche da grandi, si emozioneranno per le piccole cose: un raggio di sole o un fiocco di neve.
 
 
I libri della nostra collana hanno raggiunto bambine e bambini che vivono in contesti complessi di salute o povertà, e che abbiamo potuto osservare da vicino durante la nostra ultima visita in Perù con M. Somà, E. Montanari e C. Ficarelli. È stata un’esperienza che ci ha spinti a riflettere profondamente su cosa conti davvero e quali siano le vere sfide della vita.
Historias para Todos è molto più di una collana: è uno spazio di crescita, formazione e incontro intergenerazionale. Attraverso il Centro di Sviluppo Esecutivo UCV+ e la Facoltà di Scienze della Formazione e Scienze della Salute, continuiamo a puntare sulla formazione di agenti del libro che possano sostenere questo lascito.
Uno sguardo di speranza verso il futuro: leer, infinito presente.
 
*Carmen Plaza Abanto è direttrice artistica, autrice e illustratrice del Centro di Diffusione Scientifica e Culturale UCV.