illustratore

Nadia Budde

Nadia Budde è nata nel 1967 a Berlino, dove vive e lavora come illustratrice. Ha studiato Visual Communication Studies alla scuola d’arte Kunsthochschule Berlin-Weißensee. Dal 2005 lavora come docente, Visiting Professor e lettrice in numerose scuole; tiene laboratori di illustrazione in Germania e all’estero. Dal 2003 al 2015 ha svolto residenze d’artista in Kirghizistan, India e in Italia.

Tom Seidmann-Freud

Nipote del celebre psicanalista Sigmund Freud, Tom Seidmann-Freud (pseudonimo di Marta Freud), è stata una delle personalità più importanti nel panorama della letteratura per ragazzi in Germania negli anni 20. Dopo aver terminato gli studi in belle arti, sceglie uno pseudonimo maschile e va creando un immaginario singolare e surrealista, fatto di linee nette e colori luminosi. Pubblica il suo primo libro a 22 anni e nel 1920 si sposa a Berlino con il letterato Jankew Seidmann. Scrive e illustra diversi albi, nei quali il sogno di un ideale e la fantasmagoria hanno un ruolo centrale.

Michela Gasparini

Nata in un piccolo paesino delle campagne trevigiane, fin da piccola è stata attratta dal disegno e dal pasticciare con le proprie mani con forme e colori, caratteristica non attenuatasi con l'età. Dopo la maturità artistica ha intrapreso il corso in Disegno Industriale dell'Università IUAV di Treviso fino alla specializzazione in Comunicazioni Visive e Multimediali.

Sylvie Bello

Sylvie è un illustratrice francese nata a Besançon nel 1980. Ha una formazione da designer tessile ma ciò che la appassiona è il disegno e l’illustrazione. Alla fine dei suoi studi si trasferisce in Italia dove comincia il suo percorso partecipando a diverse mostre internazionali tra cui Ilustarte a Lisbona o I colori del Sacro a Padova. Nel 2015 riceve il Premio della Critica del concorso Tapirulan. Lavora spesso volentieri in monotipia ma le piacciono molto anche la grafite e le tecniche di stampa artigianali come l’incisione o la serigrafia.

Marianna Merisi

Marianna Merisi, milanese, alla conoscenza delle piante, dei giardini e del paesaggio associa un singolare talento figurativo. Laureata in architettura al Politecnico di Milano con la tesi "Piante pioniere: un progetto di riqualificazione urbana", dal 2010 al 2016 ha collaborato con la cooperativa sociale Cascina Bollate, il vivaio giardino nel carcere di Bollate. Nel 2015, per la capacità di coniugare abilità narrativa e competenza botanica, vince il premio Lavinia Taverna, importante riconoscimento a giovani donne impegnate nel mondo dei giardini e del paesaggio.

Rotraut Susanne Berner

Rotraut Susanne Berner è cresciuta in una zona rurale della Germania sud-occidentale negli anni cinquanta. Ha studiato Graphic Design a Monaco e ha iniziato la sua carriera progettando copertine, non di libri per ragazzi ma utilizzando l’illustrazione. Da molti anni illustra soprattutto libri per bambini ed è anche autrice di testi. Come lei stessa dichiara, è stata influenzata dagli illustratori tedeschi Walter Trier e Wilhelm Busch.

Ivan Chermayeff

Ivan Chermayeff è tra i più noti e prolifici graphic designer, artisti e illustratori degli Stati Uniti. Dopo essersi laureato a Yale, ha fondato insieme a Tom Geismar lo studio Chermayeff & Geismar, dando vita a centinaia di loghi e icone divenuti famosi in tutto il mondo.

Anais Tonelli

Anais Tonelli nasce a Genova e attualmente vive a Marsiglia (con due gatti e un cuoco) dove disegna, ricama e sperimenta. Formatasi in Scenografia all'Accademia Ligustica di Belle Arti, nel 2010 viene selezionata al Master di Illustrazione per l'Editoria ARS IN FABULA. Nel 2012 collabora con la rivista spagnola Cuentos Para el Anden e in seguito si occupa di didattica tenendo laboratori artistici con bambini e ragazzi presso il Comune di Genova e lo Studio Fotokino (Marsiglia). Con quest'ultimo collabora anche come illustratrice freelance e mediatrice culturale.