Ovvero cosa accade in Germania durante il primo giorno di scuola elementare
[di Giulia Mirandola]
Il primo giorno di scuola della prima elementare, in Germania, è diverso dal primo giorno di scuola della prima elementare in Italia. Qui si chiama Einschulung, una parola che nel suo... leggi tutto
Giulia Mirandola
Il valore delle biblioteche scolastiche. Uno sguardo a Berlino e Brandebrugo
[di Giulia Mirandola]
Le biblioteche scolastiche a Berlino e nel Brandeburgo hanno una tradizione. Al loro futuro guarda oggi una pluralità di soggetti alleati tra loro per fare emergere l’operato e il valore di questi centri culturali. Per saperne di più sono stata alla conferenza regionale delle... leggi tutto
Guardare infinito

Nel mese di maggio la libreria indipendente Dudi di Palermo organizza Guardare infinito. Il paesaggio nei libri con immagini, un corso di formazione per adulti dedicato a lettura visiva e paesaggio, condotto da Giulia Mirandola, in sinergia con Francesca Mignemi, esperta di libri e letteratura per... leggi tutto
Una immagine 48/1

Immagine tratta da Quando il mondo era tutto azzurro di Sara Gamberini e Elisa Talentino.
Oggi dalla parte dei monti c’è una nuvola piatta che sembra un mare di latte

Intervista a Sergio Ruzzier
[di Giulia Mirandola]
Sergio Ruzzier, immagine tratta da Gli uccelli (Despina, 2002).
Con la voce delle parole raggiungo Sergio Ruzzier nella sua casa di Montalto Vecchio, in provincia di Modena. Vent'anni fa circa la piccola casa editrice Despina pubblicava in... leggi tutto
Una immagine 48/0

Immagine dal libro L’anima smarrita, una storia scritta da Olga Tokarczuc e illustrata da Joanna Concejo.
Animali in libertà

Gli animali in questo periodo sono diventati improvvisamente visibili. Forse era prima che non li vedevamo, o forse sono loro a essersi spinti fino alle nostre porte, incoraggiati dal silenzio, dallo spazio, dalla calma in cui è precipitato questo strano mondo di umani spaventati e prudenti. In... leggi tutto
Un brulicare di vita

[di Silvia Vecchini]
Qualche giorno fa, mentre in auto ascoltavo la trasmissione Fahrenheit di Radio3, ho sentito parlare della scelta fatta dagli Uffizi di posizionare un’opera d’arte ad altezza di bambino. Sembra che sia il primo museo al mondo a fare una scelta del genere. In modo unanime,... leggi tutto
Un grillo che spicca il volo: la stagione culturale del Masetto 2019

[di Giulia Mirandola]
«Mi piacciono - mi disse una volta in un caffè di Urio sul lago di Como - le persone che dentro la scatola cranica a un tratto al posto della sostanza grigia hanno un grillo che a sua volontà salta su e spicca il volo.» Questa frase l'ho letta in un libro bellissimo di Maria... leggi tutto