[di   Valentina Colombo] Ogni paese ha le sue usanze. Margherita Emo, nel suo Conigli bianchi, uscitoqualche mese fa nella collana Gli anni in tasca, nescova una veramente bizzarra. Ogni primo del mese, appena si aprono gliocchi, la mattina, ancora prima di dire «Buongiorno»,bisogna recitare... leggi tutto
  Blog topipittori
Visitando la Fil, a Guadalajara. III parte.
[di Monica   Monachesi] [Terza e ultima parte del report sulla FIL, laFiera del  Libro  di Guadalajara, di Monica  Monachesi, consulenteartistico,  curatrice del catalogo e coordinatrice  diLeImmagini della  Fantasia, Mostra  Internazionaled'Illustrazione per l'Infanzia di  Sarmede. La prima... leggi tutto
  Topi in campagna, con giveaway
La campagna in questione,però, non è quella dei prati e, qui in zona lombarda, delle marcite,del riso, delle rane in estate e delle nebbie d’invernoNo, è quella, di tutt'altro genere e molto poco agreste,pubblicitaria.Sebbene i Topi non abbiano mai fattoun investimento in spazi pubblicitari (... leggi tutto
  Il prodigioso designer con volto infantile e mani d’oro
[di Marta Sironi]  Ricorre oggi ilventennale della prematura morte del grafico e  illustratore JohnAlcorn (1935-1992) e volendolo ricordare si ricorre a  unodei suoi tanti lavori floreali: un biglietto d’auguri d’inizio annoprogettato per l’agenzia pubblicitaria Promos. La presenza al centro diun... leggi tutto
  David Hockney e la montagna di vetro
Si narra che DavidHockney abbia deciso di illustrare le Fiabe dei fratelli Grimm affascinato dalla frasedi esordio de Il vecchio Rink Rank: «Un Re avevacostruito una montagna di vetro...» L'idea di disegnare una montagna divetro lo affascinava come problema tecnico. E si diede a risolverlo.... leggi tutto
  Visitando la Fil, a Guadalajara. II parte.
[diMonica  Monachesi] [Continua il report sullaFIL,la Fiera del Libro  di Guadalajara, di Monica  Monachesi,consulente artistico, curatrice del catalogo e coordinatrice  diLe Immagini della Fantasia, Mostra  Internazionaled'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede. La prima parte, qui.]Katsumi... leggi tutto
  Un bambino con la coda non sembra più strano
[di GuiaRisari] Nel 2011, ho avuto una seriedi incontri sui miei libri con i bambini della scuola primaria diVercurago, dove ho trovato un ambiente aperto e pieno di umanità edi dinamismo. Bambini di diversa provenienza, esperienza e abilitàvivono insieme, anche grazie all'impegno delle maestre.... leggi tutto
  I bambini leggono/3. C'è però un problemino...
Qualche giorno fa, nella nostra casella dellaposta, abbiamo trovato questa:In mezzo alle altre buste, devo dire che si faceva notare. Avevaquel che si suol dire una certa personalità. Quando l'abbiamoaperta, e abbiamo letto l'inizio della lettera che conteneva,questa idea si è confermata.Equando... leggi tutto
  Ilustrarte 2012: l'inaugurazione (quasi) in diretta
Di Ilustrarte 2012 avevamo già parlato qui, con relativocorollario di polemiche che si è esteso anche qui, essendo stati fra i giurati dellaselezione. All’inaugurazione non abbiamo potuto partecipare,ma abbiamo il privilegio di condividere con voi il reportage di uninviato molto speciale.[di... leggi tutto
  Il significato fondamentale della fratellanza
Recentemente, ci è statodomandato più volte, da persone diverse, se avessimo libri bilinguiin catalogo. La risposta è no. Non abbiamo una ragione particolare pernon averlo fatto. Semplicemente, non è ancora accaduto.Maci avevamo seriamente pensato. Come avevamo già accennato in questo post, in... leggi tutto
  Visitando la FIL, a Guadalajara. I parte.
[di MonicaMonachesi][Guadalajara è una delle più importantifiere del libro e dunque anche di libri per ragazzi. Noi nonci siamo andati. Però, abbiamo chiesto di raccontarcela a unareporter d'eccezione: Monica Monachesi, consulente artistico,curatrice del catalogo e coordinatrice di Le Immaginidella... leggi tutto
  Presentarsi bene/ 3. A cosa servono le scuole di illustrazione
Per un illustratore, le Fiabedei fratelli Grimm sono un cimento, nel sensoetimologico del termine. Sono un “tentare la sorte”, invece che conle armi, con matite, pennelli e tavolette grafiche. Tanto per capirsi,a illustrare le fiabe dei Grimm si sono applicati Maurice Sendak e DavidHockney (ne... leggi tutto
   
      










