Il bosco è tutto intorno

Ci troviamo a 850 m di altitudine, in Trentino, nella Valle di Terragnolo, sul versante nord orientale del Monte Pasubio. La città non si vede nemmeno da lontano; il bosco è tutto intorno; piccoli agglomerati di vecchie case contadine interrompono ogni tanto il verde diffuso. Siamo in un angolo remoto del pianeta.

C’è sempre tempo per la poesia

[di Antonella Capetti]
 
Anni fa, all’inizio del mio lavoro nella scuola elementare (prima avevo insegnato per 17 anni nella scuola dell’infanzia), durante l’assemblea di fine anno con i genitori, la collega di italiano della classe parallela alla mia disse: “Anche a me piacerebbe molto lavorare con i bambini sulla poesia, ma non ho tempo”.
 

Mio figlio mi adora. Intervista a Laura Pigozzi.

Il nostro lavoro di editori ci porta spesso a contatto con i bambini e i contesti a loro dedicati. Le scuole, per esempio, o le biblioteche, le ludoteche, i festival, le librerie... Per noi queste situazioni sono un momento di confronto diretto molto interessante, che ci permette di osservare con attenzione i piccoli e chi si prende cura di loro: genitori, insegnanti, parenti, amici.

White

After Red, that opened the PiPPo series dedicated to colours which is published in collaboration with Musei civici di Firenze, now comes White. Valentina Zucchi and Francesca Zoboli guide us, with text and illustrations, into an exploration of one of the most mysterious and fascinating colours, through the works of artists of all times. To get young readers to learn the shades and the several meanings of white by exercising observation and drawing. 

Klecksografia: allucinatorie simmetrie

Una volta, tanto tanto tempo fa, c’era un bambino svizzero, figlio di un maestro d’arte, che si interessava di pittura e di scienze naturali. Ma più di tutto gli piacevano le macchie. Sì, proprio le macchie. Quelle di inchiostro. Quelle che se le facevi – anche quando sono andato a scuola io - la maestra ti metteva la nota sul quaderno e dovevi farla firmare dalla mamma. E quel bambino, con le macchie, ci faceva un gioco bellissimo. Si chiamava klecksografia.

Wonderful fables by Antonio Canova

Antonio Canova is one of the most famous sculptors in history. His sculptures, inspired on ancient Greek and Roman art, have influenced our idea of beauty so much that they’ve been always imitated ever since. He made ancient figures and myths live again in his studio: that’s why his art is known as Neoclassicim, because it brings past back into the present, making it new.