C’è sempre tempo per la poesia

[di Antonella Capetti]
 
Anni fa, all’inizio del mio lavoro nella scuola elementare (prima avevo insegnato per 17 anni nella scuola dell’infanzia), durante l’assemblea di fine anno con i genitori, la collega di italiano della classe parallela alla mia disse: “Anche a me piacerebbe molto lavorare con i bambini sulla poesia, ma non ho tempo”.
 

Mio figlio mi adora. Intervista a Laura Pigozzi.

Il nostro lavoro di editori ci porta spesso a contatto con i bambini e i contesti a loro dedicati. Le scuole, per esempio, o le biblioteche, le ludoteche, i festival, le librerie... Per noi queste situazioni sono un momento di confronto diretto molto interessante, che ci permette di osservare con attenzione i piccoli e chi si prende cura di loro: genitori, insegnanti, parenti, amici.

White

After Red, that opened the PiPPo series dedicated to colours which is published in collaboration with Musei civici di Firenze, now comes White. Valentina Zucchi and Francesca Zoboli guide us, with text and illustrations, into an exploration of one of the most mysterious and fascinating colours, through the works of artists of all times. To get young readers to learn the shades and the several meanings of white by exercising observation and drawing. 

Klecksografia: allucinatorie simmetrie

Una volta, tanto tanto tempo fa, c’era un bambino svizzero, figlio di un maestro d’arte, che si interessava di pittura e di scienze naturali. Ma più di tutto gli piacevano le macchie. Sì, proprio le macchie. Quelle di inchiostro. Quelle che se le facevi – anche quando sono andato a scuola io - la maestra ti metteva la nota sul quaderno e dovevi farla firmare dalla mamma. E quel bambino, con le macchie, ci faceva un gioco bellissimo. Si chiamava klecksografia.

Wonderful fables by Antonio Canova

Antonio Canova is one of the most famous sculptors in history. His sculptures, inspired on ancient Greek and Roman art, have influenced our idea of beauty so much that they’ve been always imitated ever since. He made ancient figures and myths live again in his studio: that’s why his art is known as Neoclassicim, because it brings past back into the present, making it new.

Le radici del popolo dei boschi

A volte non è proprio una fortuna inventare uno stile che incontra un consenso tale da diventare il connotato di un intero ambito della letteratura, il paradigma di un immaginario. Infatti, oggi è difficilissimo riuscire a guardare le illustrazioni di John Bauer con equanimità, ripulendosi gli occhi dalle nefaste influenze dell'iconografia fantasy più trita e banale, che ha invaso il campo della letteratura per ragazzi tradizionale nordica.

Sopravvivere a Paolo

Dal 4 al 9 luglio, a Sàrmede, si terrà una nuova edizione del corso "Progettare Libri". Di questo corso ho parlato diffusamente in questo blog e una rapida ricerca in rete dà accesso a svariati racconti delle esperienze degli allievi dei corsi passati.