L’ascolto di musica d’arte a scuola
[di Anna Pedrazzini*]
Anna Pedrazzini e Il brutto anatroccolo
Il primo esperimento
Trent’anni fa mi fu chiesto di ideare un percorso musicale per una scuola dell’infanzia: non avevo alcuna esperienza ma accettai con entusiasmo, perché avrei... leggi tutto
Blog topipittori
Dal silenzio alla parola
Mettersi in movimento in cerca del proprio canto
[di Beatrice Bosio]
È in libreria da mercoledì scorso la seconda – e attesissima – novità in catalogo per questo autunno: C’è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche dello scrivere insieme di Silvia Vecchini,... leggi tutto
Una foresta di libri
Oggi riprendiamo il ciclo di interviste dedicato alle Case dei Topi, a cura di Beatrice Bosio. Intervistata è Alessia Napolitano della libreria Radice-Labirinto di Carpi. Qui trovate le altre interviste alle nostre librerie fiduciarie: Libreria Svoltastorie di Bari; Libreria (... leggi tutto
A scuola di semi
[di Ilaria Tameni, insegnante, e dei ragazzi della 1B della Scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Concorezzo (MB)]
Può un solo argomento diventare il cuore del percorso formativo annuale per una classe di adolescenti?
Alla Scuola secondaria... leggi tutto
Quando la volpe arriva in volo
Prima uscita dell'autunno 2025! Si tratta di La scuola degli animali, per la collana Minitopi, di María José Ferrada e Issa Watanabe, tradotto da Marta Rota Núñez.
[di Giovanna Zoboli]
La scuola degli animali è un libro di sopraffina eleganza. Difficile scrivere qualcosa che lo... leggi tutto
Buone vacanze!
Ed eccoci giunti alla nostra consueta chiusura estiva.
Il blog si prende qualche mese di pausa. Ci rivediamo il 15 settembre.
Intanto cercate di avere buone vacanze, un tempo che sia davvero di riposo e pace, e naturalmente di giuste letture, ovvero uno spazio il più possibile lontano dal... leggi tutto
Come osservare un orto
ovvero Il libro che pensavo di non saper scrivere
Ed eccoci all'ultimo titolo in uscita, per questi primi sei mesi dell'anno. È Zappe, stivali, rastrelli. La vita sopra, sotto, intorno all'orto, scritto da Barbara Bernardini autrice del fortunato e bellissimo Dall'orto al mondo. Piccolo manuale di... leggi tutto
Mamme (e papà) per letture condivise
[di Anna Saba Didonato]
Leggere ad alta voce ai bambini è un’attività molto importante che svolgiamo quasi quotidianamente nella nostra scuola dell’infanzia. Il nostro plesso è ubicato nel territorio di Borgo Tressanti, una frazione rurale di circa un migliaio di abitanti, che appartiene alla... leggi tutto
I libri a figure, quelli belli
[di Elena Dolcini]
chalepà tà kalá*
Le cose belle sono belle.
Le cose belle sono difficili.
Le cose belle sono nobili.
Nessuna delle tre traduzioni è scorretta.
Nell’antica Grecia bellezza, difficoltà e nobiltà
non erano ancora concetti separati.
Han Kang, L’ora di greco, Einaudi, 2023... leggi tutto
Cambiare, scoprire, fantasticare
Il 25 giugno escono due titoli della collana Piccoli naturalisti osservatori. Il primo è Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale, di Federica Buglioni, illustrato da Francesca Ballarini. Il secondo, lo presenteremo lunedì prossimo, prima della chiusura del blog per... leggi tutto
In due, colori in coppia
[di Francesca Chessa]
Nei miei post precedenti ho parlato di colori singoli come se fossero esseri autonomi, capaci di vivere da soli nel mondo. Ma cosa capita quando li avviciniamo, quando li mettiamo uno accanto all’altro o addirittura li sovrapponiamo? Il colore come tema, per me, è molto... leggi tutto
Gli albi, ponti di connessione con la natura
ovvero libri a figure come supporto alle attività di orticoltura terapeutica
[di Margherita Volpini]
Sono Margherita Volpini, una ortoterapeuta. Da oltre un anno porto avanti un progetto di orticoltura terapeutica presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico... leggi tutto