autore

Beatrice Solinas Donghi

Beatrice Solinas Donghi (1923-2015), nacque a Serra Riccò (Genova) da una famiglia aristocratica. Il padre era giornalista e la madre una pittrice inglese. Esordì con L’estate della menzogna (Feltrinelli, 1959) cui seguirono parecchie altre opere per adulti. Appassionata studiosa di narrazione popolare, curò molte raccolte tra cui Fiabe Liguri assieme a Pino Boero (Mondadori, 1982), e scrisse il saggio La fiaba come racconto (Marsilio, 1976).

Rosa Tiziana Bruno

Rosa Tiziana Bruno, sociologa e insegnante, è autrice di saggi sull'educazione, racconti fiabeschi e romanzi. Si occupa di formazione docenti e conduce ricerche scientifiche sulla didattica narrativa. Dal 2014 è direttrice artistica del festival di letteratura per ragazzi Scampia Storytelling. Nel 2017 ha vinto l’International Writers Awards, assegnato dall’Institute for Education, Research and Scolarship (IFERS) di Los Angeles.

Ruth Krauss

Ruth Krauss è tra gli autori di libri per bambini più celebrati di tutti i tempi. I suoi libri, tra cui The carrot seed, illustrato dal marito Crockett Johnson, A hole is to dig e Open house for butterflies, illustrati da Maurice Sendak, hanno ricevuto numerosissimi premi e fanno innamorare, ancora oggi, i lettori di tutto il mondo. 

Elisabetta Curzel

Elisabetta Curzel è una giornalista scientifica, ha scritto per le pagine scientifiche e culturali di vari quotidiani e settimanali (tra cui Il Corriere della Sera, IlSole24Ore, Wired, L’Osservatore Romano). Dal 2010 collabora come inviata e autrice per la Rai.

Marina Marinelli

Marina Marinelli è nata a Perugia nel 1974, dove risiede e lavora. Disegna e vive gli animali da quando ha memoria. Terminati gli studi artistici, nel 2002, si è laureata all’ISIA di Urbino. Ha iniziato subito a collaborare con studi editoriali, di moda e design, in qualità di illustratrice, ideatrice, grafica. Dal 2004 ha iniziato a pubblicare libri per bambini e ragazzi con editori italiani e stranieri.

Ana Pego

Da bambina, Ana ha avuto la fortuna di vivere vicino alla spiaggia. È lì che ha passato la maggior parte del suo tempo - non solo a nuotare, ma a osservare le maree, a fare passeggiate e a cercare fossili. Anche da grande, ha mantenuto vivi il suo interesse e la sua curiosità per il mare. Dopo la laurea in Biologia marina e Pesca all'Università dell'Algarve, ha lavorato per alcuni anni come ricercatrice, sempre nell'ambito degli oceani: prima nel settore ittico all'Università dell'Algarve; poi come tecnico di laboratorio al Guia Marine Lab (MARE/FCUL), a Cascais.

Aurore Petit

Aurore Petit è nata in Francia nel 1981. È cresciuta nella Haute-Savoie. Diplomata alla scuola d’arte di Strasburgo nel 2006, oggi vive a Parigi. Lavora nella letteratura per ragazzi ma anche come illustratrice per adulti, soprattutto per i giornali. Il suo percorso l’ha portata a lavorare anche su spazio e volume, con la realizzazione di scenografie teatrali.

Jurga Vile

Jurga Vilė è nata nel 1977 a Vilnius, in Lituania. Si è laureta in filologia francese all'Università di Vilnius e ha studiato cinema e audiovisual media all'Università della Sorbona III, a Parigi. Da oltre venti anni si dedica a progetti culturali di varia natura, tra cui la traduzione dal francese, dallo spagnolo e dall'inglese.

Marco Piccarreda

Nasce a Milano nell’agosto del ’76 da padre impiegato e madre operaia. Frequenta l’asilo nella classe blu e ottiene la parte dell’orso in letargo nella recita sull'Inverno. Nel 1998 non ha ancora i denti del giudizio ma si diploma in montaggio cinematografico. Da allora ha scritto, prodotto e realizzato diversi film e documentari. Ha diretto CittàGiardino (2018) e Creatura dove vai? (2019).