autore

Matteo Pelliti

Matteo Pelliti  (Sarzana, 1972) vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili (Orientexpress, Napoli, 2007), Boicottando mongolfiere e ghigliottine (Tapirulan Edizioni, Cremona, 2013), Dal corpo abitato (Luca Sossella editore, 2015) con le illustrazioni di Guido Scarabottolo e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi, cantautore col quale collabora dal 2005 per i suoi progetti teatrali. Collabora  con «Tèchne», rivista di bizzarrie letterarie e non, diretta da Paolo Albani (Quodlibet).

Manuel Rossello

Manuel Rossello, nato a Lugano da madre piemontese e padre catalano, ha studiato letteratura italiana a Ginevra e Pavia. Dal 1997 insegna nella scuola media ticinese. Dal 2001 al 2007 ha diretto la rivista trimestrale Cenobio. Di sera ha sempre raccontato delle storie ai suoi due figli, quand’erano piccoli.

Stefano Olivari

Stefano Olivari è paesaggista. Nato a Torino nel 1983, vive a Vernone con suo marito, Federico Novaro. Ha studiato all'Ecole du Paysage de Versailles; progetta e realizza giardini, da molto piccoli a molto grandi. Si occupa inoltre di progetti di paesaggio e sviluppo locale legati all'agricoltura urbana.

Luca Di Sciullo

Luca Di Sciullo, classe 1987, vive in un piccolo paese vicino alla splendida città di Urbino dove forma i suoi primi interessi artistici frequentando la Scuola del Libro e il biennio di specializzazione in Animazione e Illustrazione che influenzeranno la sua poetica. Deciso che la strada da percorrere è quella dell’illustrazione, si trasferisce a Bologna dove forgia il suo stile grafico. Frequenta l’Accademia di Belle arti, prende parte al fermento artistico bolognese con mostre e progetti di autoproduzione.

Daniela Iride Murgia

Daniela Iride Murgia, nasce in Sardegna, si  laurea in arte orientale a Venezia e consegue un Master in illustrazione. Vive tra Venezia e la Danimarca. Collabora con molte riviste e case editrici internazionali come: La Domenica de Il Sole 24 Ore, Telecom, L'Espresso, Vogue Bambini, Artebambini, Art'è Ragazzi, FCE Fondo De Cultura Económica, Edizioni Corsare, Editions Notari, Topipittori.

Brigitte Minne

Brigitte Minne è nata a Bruges nel 1962. Laureata in lingue straniere, ha lavorato all’ambasciata della Nuova Zelanda, a Bruxelles. Ha scritto sceneggiature e diretto programmi televisivi per bambini. Dalla pubblicazione del suo primo libro, Albertine verwacht je (“Albertine ti aspetta”), nel 1993, ha iniziato una carriera molto prolifica.

Ninamasina

Anna Masini è nata nel 1981 in un giorno d’estate. Vive e lavora a Milano come illustratrice. Progetta, scrive e disegna libri illustrati e copertine, e illustra su commissione per giornali e riviste. Collabora inoltre come disegnatrice tessile con diverse realtà artigianali e sartoriali italiane. Lavora principalmente con le matite grasse, le tempere, gli inchiostri e le tecniche di stampa manuali, come la xilografia e la serigrafia, senza mai dimenticarsi del suo primo amore: la fotografia.

Gioconda Belli

Gioconda Belli

Gioconda Belli è nata a Managua, Nicaragua. La sua opera poetica ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale, in particolare ha ricevuto il Premio Mariano Fiallos Gil, il Premio Casa de las Américas, il Premio Internacional Generación del 27 e il Premio Internacional Ciudad de Melilla.

Giulia Mirandola

Giulia Mirandola si occupa di educazione visiva, letteratura per l’infanzia, progettazione culturale. Lavora in ambito editoriale dal 2004. Nel 2019 si trasferisce a Berlino. Scrive per le rubriche “Finestra su Berlino” e “Letteratura” del magazine culturale online di Goethe-Institut Italia. Scrive per le riviste Quarantotto, Hamelin, Liber. Collabora con Topipittori, Lazy Dog Press, Sartoria Utopia, Raum Italic. Nel 2020 esce in Italia Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione (Settenove edizioni) di cui è coautrice.