Roberto Piumini
Roberto Piumini è nato a Edolo, in provincia di Brescia, il 14 marzo 1947. Nel 1970 si è laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, con tesi su La persona del poeta in Emmanuel Mounier.
Roberto Piumini è nato a Edolo, in provincia di Brescia, il 14 marzo 1947. Nel 1970 si è laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, con tesi su La persona del poeta in Emmanuel Mounier.
Marta Iorio è nata a Napoli nel 1978. A Bologna si diploma in pittura all'Accedemia delle Belle Arti.
Nata a Venezia nel 1926 da Corrado Tumiati, medico scrittore antifascista, e Maria Luzzatto, ebrea, Lucia Tumiati a causa delle leggi razziali fu costretta, con la madre, a vivere nascosta. Successivamente, entrò a far parte delle staffette partigiane per Giustizia e Libertà, a Padova e Venezia. Laureata in lettere con una tesi su Collodi, ha iniziato a scrivere romanzi, racconti, fiabe e testimonianze per adulti, ma soprattutto per ragazzi e bambini.
Marta Sironi è nata nel 1975 a Milano. Laureata in storia dell’arte contemporanea, è collaboratrice alla ricerca presso il Centro Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa in particolare di illustrazione satirica e grafica editoriale. Ama guardare le ‘figure’ e raccontarne possibili storie: nella collana PIPPO esempi della tradizione artistica sono narrati secondo angolazioni inusuali.
Le notizie intorno a Murray McCain sono scarsissime. Si sa che ha collaborato ad alcuni progetti editoriali con John Alcorn, scrivendo i testi di alcuni libri. Non è stato possibile rintracciare informazioni biografiche, foto o altro materiale di questo autore nè dlla sua famiglia.
Michele Petrucci nasce nel 1973 nelle Marche dove vive. Ha pubblicato i fumetti Keires, Sali d'argento (Innocent Victim), Numeri (Magic Press), Metauro e Il brigante Grossi e la sua miserabile banda (Tunué). Ha scritto e disegnato racconti per il Corriere della sera, Il manifesto, Coconino Press e Black Velvet. Vincitore del premio Nuove Strade e del premio Attilio Micheluzzi, A caccia di rane è il suo primo fumetto per ragazzi.
Mentre studia psicologia, nel 1977 per guadagnare qualcosa fa la comparsa negli studi Rai dove si registra la trsmissione "Non stop" con la regia di Enzo Trapani. Lì conosce Massimo Troisi che con il gruppo de "La smorfia" vi interpreta i suoi skecth più belli.
Alessandra Berardi Arrigoni (il cognome materno è stato aggiunto nel 2018) è sarda e vive a Bologna. È poetessa, umorista, paroliera, interprete teatrale. Ha pubblicato libri umoristici (Rime tempestose, col gruppo Bufala Cosmica; Cogli l’ottimo, Ex voto) e per bambini (Patate su Marte, Poesie e altri giocattoli, C’era una voce). Dal 2002 al 2013 è stata paroliera e autrice di storie per il programma televisivo RAI L’albero azzurro.