autore

Maria Lai

Maria Lai nasce il 27 Settembre 1919 a Ulassai, in Sardegna. Particolarmente importante negli anni della sua formazione è l’incontro con il docente e scrittore Salvatore Cambosu, con il quale instaurerà un profondo e duraturo rapporto di amicizia. Nel 1939 Maria Lai si stabilisce prima a Roma e poi a Venezia, dove sarà allieva all’Accademia di Belle Arti di Arturo Martini. A partire dal dopoguerra, inizia a esporre le sue opere in diversi musei, gallerie e alla Biennale di Venezia, con notevoli riconoscimenti nazionali.

Nadia Budde

Nadia Budde è nata nel 1967 a Berlino, dove vive e lavora come illustratrice. Ha studiato Visual Communication Studies alla scuola d’arte Kunsthochschule Berlin-Weißensee. Dal 2005 lavora come docente, Visiting Professor e lettrice in numerose scuole; tiene laboratori di illustrazione in Germania e all’estero. Dal 2003 al 2015 ha svolto residenze d’artista in Kirghizistan, India e in Italia.

Tom Seidmann-Freud

Nipote del celebre psicanalista Sigmund Freud, Tom Seidmann-Freud (pseudonimo di Marta Freud), è stata una delle personalità più importanti nel panorama della letteratura per ragazzi in Germania negli anni 20. Dopo aver terminato gli studi in belle arti, sceglie uno pseudonimo maschile e va creando un immaginario singolare e surrealista, fatto di linee nette e colori luminosi. Pubblica il suo primo libro a 22 anni e nel 1920 si sposa a Berlino con il letterato Jankew Seidmann. Scrive e illustra diversi albi, nei quali il sogno di un ideale e la fantasmagoria hanno un ruolo centrale.

Michela Gasparini

Nata in un piccolo paesino delle campagne trevigiane, fin da piccola è stata attratta dal disegno e dal pasticciare con le proprie mani con forme e colori, caratteristica non attenuatasi con l'età. Dopo la maturità artistica ha intrapreso il corso in Disegno Industriale dell'Università IUAV di Treviso fino alla specializzazione in Comunicazioni Visive e Multimediali.

Marianna Merisi

Marianna Merisi, milanese, alla conoscenza delle piante, dei giardini e del paesaggio associa un singolare talento figurativo. Laureata in architettura al Politecnico di Milano con la tesi "Piante pioniere: un progetto di riqualificazione urbana", dal 2010 al 2016 ha collaborato con la cooperativa sociale Cascina Bollate, il vivaio giardino nel carcere di Bollate. Nel 2015, per la capacità di coniugare abilità narrativa e competenza botanica, vince il premio Lavinia Taverna, importante riconoscimento a giovani donne impegnate nel mondo dei giardini e del paesaggio.

Ingrid Bachér

Ingrid Bacher

Ingrid Bacher, nata nel 1930, è pronipote del poeta tedesco Theodor Storm. Dopo gli studi presso l'Accademia di Musica e Teatro di Amburgo, ha lavorato come giornalista e scrittrice freelance. Nel 1995 è stata eletta presidente del Premio Letterario Hermann Kesten della Repubblica federale di Germania. Ingrid Bacher è autrice di diari di viaggio, giochi radiofonici e televisivi e libri per ragazzi. La bambina e il gatto è stato scritto negli anni ’60 per sua figlia.

María José Ferrada

Maria José Ferrada è scrittrice e giornalista. I suoi libri per bambini sono stati pubblicati in Cile, Spagna, Argentina, Colombia, Messico e Brasile. Tra i riconoscimenti da lei ottenuti ci sono Premio Academia Chilena de la Lengua, Premio Poesía para Niños Ciudad de Orihuela, Premio Marta Brunet del Consejo del Libro y la Lectura, Premio de Literatura Municipalidad de Santiago. Il suo libro Niños, dedicato ai bambini uccisi e scomparsi durante la dittatura cilena, è stato scelto come rappresentante del Cile nel catalogo internazionale di Ibby.

Antonella Capetti

Antonella Capetti

Antonella Capetti è nata a Grosio, in provincia di Sondrio, il 25 settembre 1967. Ha cominciato a leggere prima dei 5 anni e non ha più smesso. A 20 anni ha iniziato a insegnare nella scuola dell’infanzia, dov’è rimasta per 17 anni. Poi è passata alla scuola primaria, dove dal 2004 insegna italiano. La passione per la lettura, e soprattutto per gli albi illustrati, caratterizza da sempre il suo lavoro: dal 2013 le attività con i suoi alunni sono quotidianamente documentate sul blog Apedario, in cui racconta la sua scelta di insegnare a leggere e scrivere utilizzando gli albi.

Natalia Lapiccirella

Natalia Lapiccirella è nata a Firenze.  Laureata in Scienze dell'educazione, ha cominciato a collaborare come editor fin dai tempi dell'università con diverse case editrici.  E’ appassionata di libri per l'infanzia e di letteratura per ragazzi.