autore
Hélène Gaudy
Hélène Gaudy è nata a Parigi nel 1979. Artista plastica di formazione, indaga il rapporto tra testo e immagine e la maniera in cui i luoghi influenzano un racconto. Dopo il suo primo romanzo, Vues sur la mer, selezionato dal Prix Médicis nel 2006, si è dedicata a numerosi progetti editoriali. Da allora, ha pubblicato romanzi (Si rien ne bouge, Le Rouergue, 2009, Plein hiver, Actes Sud, 2014), libri per ragazzi (Quand j’étais cagibi, Le Rouergue, 2013) e libri d’arte per la casa editrice Palette.
Monica Pareschi
Monica Pareschi vive a Milano, dove traduce e lavora come editor di narrativa per le maggiori case editrici. Ha tradotto e curato, tra gli altri, Doris Lessing, James Ballard, Bernard Malamud, Paul Auster, Alice McDermott, James Hogg, Muriel Spark, Willa Cather, Edith Wharton e Shirley Jackson. Per Neri Pozza cura la collana Le Grandi Scrittrici, dedicata ai classici femminili, in cui è uscita di recente una sua nuova traduzione di Jane Eyre di Charlotte Brontë. Attualmente è impegnata in una nuova traduzione di Wuthering Heights per i Classici Einaudi.
Kurt Vonnegut
Kurt Vonnegut è una delle voci più singolari della letteratura americana. Nato nel 1922 a Indianapolis, studiò all’Università di Chicago e all’Università del Tennessee. Durante la seconda guerra mondiale, venne fatto dai prigioniero dei tedeschi e assistette ai bombardamenti della città di Dresda. A questa esperienza s’ispira la sua opera più celebre e influente, Mattatoio n. 5. Gli scritti di Vonnegut spaziano in generi diversi: dal romanzo, al racconto, al saggio, alla pièce teatrale, all’articolo giornalistico e alla corrispondenza, alcuni dei quali pubblicati postumi.
Geena Forrest
Monica Monachesi
Cristina Portolano
Cristina Portolano nasce a Napoli nel 1986. Dopo il liceo artistico, studia a Bologna all'Accademia di Belle Arti. Dopo l'Erasmus a Parigi, all' École nationale Supérieure des Arts Décoratif, si appassiona alla grafica d'arte e all'incisione. Oggi, disegna storie a fumetti, è illustratrice, insegna educazione artistica alle scuole medie e tiene laboratori di disegno e arte murale.
Arianna Squilloni
Arianna Squilloni è nata e cresciuta in Italia. Da più di tredici anni, vive a Mataró, una cittadina vicino a Barcellona, in Spagna. Qui ha fondato la casa editrice A Buen Paso, che pubblica libri per l'infanzia, fra Spagna e America Latina. Appassionata di linguistica, nel tempo libero studia le lingue straniere (ora tocca al cinese), scrive articoli, organizza laboratori, corsi e partecipa a conferenze. Ha pubblicato alcuni libri in Spagna e all'estero. L'estate e tutto il resto segna il suo esordio nella narrativa.
Giuseppe Caliceti
Giuseppe Caliceti è un maestro elementare che insegna a Reggio Emilia da oltre trent'anni. È autore di numerosi libri per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2003 ha vinto il premio di narrativa Elsa Morante L'Isola di Arturo. È l'inventore e il responsabile del servizio comunale Baobab/Casa della letteratura italiana per ragazzi di Reggio Emilia, che da oltre quindici anni fa incontrare i più importanti autori italiani con classi di studenti delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e dell'università. È il papà di Gioia Sofia.
Andrea Nante
Storico dell'arte, dal 2000 è direttore del Museo Diocesano di Padova. Dal 1996 al 1999 ha lavorato al Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza. Ha insegnato Storia dell'arte antica e medievale alla Facoltà di Architettura di Ferrara.