Il nuovo  numero di Hamelin ci è arrivatoda qualche giorno. Tema: Nuovi  tabù: l'infanzia ovvero“mettere i bambini dappertutto per non metterne  nessuno da nessunaparte”. Tante le cose interessanti. Nicola Galli  Laforestanalizza la perversa e invalsa abitudine degli editori italiani  disbattere in... leggi tutto
  Blog topipittori
Alla fiera con Pippo
Le fiere sono un po' come lefestività religiose: con regolarità implacabile, anno dopo annosi abbattono sul calendario reclamando, a gran voce, attenzioni epresenza. La romana Più libri più liberi,fiera della media e piccola editoria, di cui più volte abbiamo scritto, èLo stand dei Topi,H08.fra... leggi tutto
  Avventure /7: A Montreuil con l'orsacchiotto
[di Francesca Capellini]                      Anni fa, in un'altra vita, mi laureai con una tesisull'animismo infantile: che i bambini potessero pensare i loropupazzi, pelouche o straccetti,dotati di un'anima mi affascinava e leggevo... leggi tutto
  App e Ebook: cosa ne pensano le mamme
L'intervento  che state per leggere è statofatto in occasione dell'incontroL'editoria per l'infanzia volta pagina. Ilprimo intervento  pubblicato, Libri cartacei e libridigitali a confronto, di Anna  Pisapia, lo trovate qui.  La pubblicazione degli altri interventisul tema proseguirà nelle... leggi tutto
  Compiti a casa /1 : Libri di pieghe
Dal 25 ottobre, il martedìsera, alla Scuola Superiore d'Arte Applicatadel Castello Sforzesco, insieme a Giulia Sagramola tengo un corso intitolatoProgettare libri.Dopo averannoiato gli allievi con due belle lezioni teoriche, per evitare che siaddormentassero completamente o che decidessero di... leggi tutto
  L'intelligenza del libro
Lo scorso 10 novembre,ad Alba, alla presenza del ministro della Pubblica Istruzione, con unagrande e affollatissima festa e una mostra, è stato presentato il libro999 storie sull'amore.Ideatoe realizzato nel corso di un progetto durato due anni, il libro è statovoluto dalla Fondazione Elena e... leggi tutto
  Alcune domande a Ferruccio De Bortoli
Domenica scorsa,leggendo l'inserto culturale del Corriere,La lettura, ho scoperto che i book blocksono nati in Italia. I bookblock (da non confondere con i block book ei black block), giustoper spiegarlo ai nostri lettori che non lo sapessero, sono queglistudenti che durante le manifestazioni... leggi tutto
  Quando gli artisti erano bambini
In questo periodo le iniziativepullulano. E i blogger faticano a star dietro a tutto quel cheaccade. Sembra che fra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, poi, ilmondo abbia deciso che è assolutamente necessario inaugurare una mostra,una libreria o tenere un imperdibile incontro su qualcosa.... leggi tutto
  Libri cartacei e libri digitali a confronto
Domenica,18 novembre 2012, in occasione di Bookcity,a Milano, al centro documentazione 0-6 invia Forze Armate, si è tenuto l'incontro L'editoria per l'infanzia volta pagina. Riflessioni edomande sul futuro del libro per l'infanzia. Ideatoda Anna Pisapia e Francesca Archinto, il confronto ha... leggi tutto
  Innamorato della luna
Copertinaper Il giornalino della Domenica,1907Chi è statoil primo autore italiano di picture book?Una risposta la fornisce Santo Alligo, in Pittori di carta (unaraccolta di tre volumi della quale abbiamo parlato qui) quandodi un meraviglioso libro di Antonio Rubino, Versi edisegni, di... leggi tutto
  Un solo immaginario, tanti spazi creativi
[diLaura Paoletti]Creare, generare, foggiare, plasmare: è quello cheho scelto di fare nella vita. E, nella mia quotidianità, è proprioquello che sto facendo.Creare, al qualeil sostantivo creatività rimanda, deriva dal verbolatino creo, che deriva a sua volta dal sanscritokar-tr, cioè colui che fa (... leggi tutto
  I ragazzi dai capelli d'oro
In un una delle sue numerose riflessioni sull'infanzia, raccolte nel volume Orbis pictus, di Emme Edizioni, curato da Giulio Schiavoni, Walter Benjamin scrisse di credere letteralmente alle fiabe (oggi il volume è fuori catalogo; ne è uscito però unaltro del filosofo berlinese, altrettanto... leggi tutto
   
      









