Fiabe incatenate

Butto il messaggio nella bottiglia;/chi lo capisce se lo piglia./Va la bottiglia sull’acqua del mare;/chi gli interessa la vada a pescare./Vetro e cristallo di cento colori,/il tappo è d’argento, il bello è di fuori./Quel che c’è dentro non si sa mai./Forse a cent’anni lo capirai.

Mio amore

Sono uno strano animale. Uno scherzo di natura con il pelo di cane e la testa di maiale. Gli altri a volte mi scambiano per un gatto, una scimmia, un topo, perfino per un leone… Chi sono? Di certo non un castoro, una talpa, un cinghiale. Insomma, chi lo sa!

Educare al pensiero ecologico

Mai come oggi avvertiamo la necessità di creare un habitat sostenibile e nuove forme di relazioni fra uomo e natura. Perché questa urgenza diventi realtà, è necessaria un'educazione al pensiero ecologico che tocchi anche, e soprattutto, bambini e ragazzi. Ciò che serve è un nuovo paradigma educativo che coinvolga scuole e famiglie, basato sulla combinazione fra principi etici e sviluppo cognitivo.

Guarda sotto il letto se c'è della poesia

Siedi al sole e splendi, Danza con le foglie, Cadi come pioggia, Apri gli occhi e guarda il mare... Una coppia straordinaria: Ruth Krauss, tra le autrici per bambini più celebrate di tutti i tempi (i suoi testi sono stati illustrati, tra gli altri, da Crockett Johnson e Maurice Sendak) e Sergio Ruzzier con il suo inconfondibile umorismo (in catalogo con Una lettera per Leo, Due topi, Stupido Libro! e le esilaranti avventure del duo Fox & Chic).

Io ti domando

Per quanto ne sappiamo, noi umani siamo gli unici esseri sulla Terra a interrogarci su chi siamo e perché siamo, su che cos’è il mondo, sul come e sul perché delle cose. [..] Al nostro domandare e cercare di capire abbiamo spesso dato forma di storie. Incominciate tanto tempo fa, passate per una catena infinita di orecchie e di bocche, quelle storie sono ancora in cammino, con le domande che le hanno originate.

Colori

Un volume della Piccola Pinacoteca Portatile pensato per giocare con il colore e approfondire i suoi molti segreti. Attraverso le parole e le immagini di grandi pittori antichi e moderni, Giovanna Ranaldi invita il lettore a conoscere le origini e i nomi dei colori, narrando le vicende, le scoperte, le opere che ne hanno fatto la storia. Un volume agile, che propone a giovani artisti in erba esercizi di osservazione, disegno, immaginazione, e impartisce i primi rudimenti per imparare a guardare il colore, a pensarlo, a usarlo con diverse tecniche e materiali.

Ortica

Come una sorta di spirito della Natura, capace di parlare con piante, animali, acque, terre, fenomeni metereologici, Ortica accompagna il lettore in una passeggiata attraverso lo Spazio e il Tempo. Il tempo delle stagioni e lo spazio dei boschi, delle montagne, dei campi, popolato da forme viventi piene di saggezza e in continuo mutamento, che popolano di bellezza ogni cosa. Fiori, alberi, cespugli, bacche, foglie, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, insetti, grandine, neve, sole, pioggia, ghiaccio: ogni cosa è nominata da Ortica con cura e ammirazione.

Félicette

Anni Sessanta, corsa allo spazio: prima che l’uomo mettesse piede per la prima volta sulla Luna, sui razzi vennero lanciati cani, scimmie, un coniglio grigio, quaranta topolini, due ratti, perfino moscerini della frutta e piante. Questa è la storia di uno di loro: la storia, dimenticata, del primo gatto di strada ad andare in orbita: Félicette. A narrarla è Elisabetta Curzel, giornalista («Il Corriere della Sera» e «Il Sole 24 Ore»), reporter e studiosa di Scienze.

M come il mare

Di M sappiamo poco, solo l’iniziale del nome, che non è più un bambino, che è in spiaggia e vorrebbe essere come il mare, che ha gli occhi azzurri, che a volte è triste, che a volte urla ma non ha voce, che pensa molto e si fa moltissime domande: C’è qualcuno dall’altra parte? C’è qualcuno lì, dove scompaiono le onde? Qualcuno come me? E come sta laggiù? Anche a lui viene detto che è piccolo? E come si può essere così tristi con un sole come questo?

Prendere il volo

Merli, cince, passeri, balestrucci, ghiandaie, rondoni, taccole. Sono gli uccelli i protagonisti del nuovo SuperPiNO, scritto da Marina Marinelli, appassionata di ornitologia, e da Silvia Molinari, grande illustratrice naturalistica. Sette storie di uccelli in difficoltà, narrate dal salvataggio alla liberazione, per imparare a prendersi cura di piccole creature alate.