Che cos'è un fiume?

Una sorgente canterina, un crepaccio in un ghiacciaio, una palude fangosa o un lago silenzioso: ecco da dove nasce un fiume. Poi comincia ad andare. In riva a un fiume, una ragazzina impara a osservare l’ambiente che la circonda e si pone molte domande. A risponderle è la nonna che di quel luogo sembra conoscere ogni segreto. Attraverso la voce e la mano di Monika Vaicenaviciene, il lettore è accompagnato alla scoperta dei fiumi del mondo e delle loro straordinarie particolarità, acquisendo man mano consapevolezza della grande responsabilità che ognuno di noi ha nel preservare l’ambiente.

Estate

È arrivata l’estate, quindi i gelati, e in piazza c’è il mercatino delle pulci. Qualcuno ha organizzato una festa di compleanno e Daniela sta attraversando la città con un grande pacchetto sottobraccio: chi lo scarterà? I bellissimi Libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner terminano con Estate. Un’opera inesauribile, senza parole, per raccontare le stagioni nella medesima cittadina.

Primavera

Primavera è alle porte. Ina e Jonas vogliono giocare a palla nel parco, Manfred incontra Elke e Lenzo, Susanne sfreccia con il suo monopattino e qualcuno ha gettato una buccia di banana. I bellissimi Libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner proseguono con Primavera. Un’opera inesauribile, senza parole, per raccontare le stagioni nella medesima cittadina. La grande illustratrice tedesca, vincitrice dell’Hans Christian Andersen Award 2016, conduce, infatti, il lettore in una passeggiata lungo la stessa strada, in momenti diversi dell’anno e della giornata.

La luce

Chenxino, giovanissima e talentuosa esordiente, è autrice e illustratrice di questo delicato racconto. Protagonisti un ragazzo e una ragazza. Il momento in cui il ragazzo è andato a abitare di fronte all’appartamento della ragazza viene fissato sul diario: “Oggi mi sono innamorata”. Da questo istante, il lettore assiste a una commovente sequenza che mette in scena le strategie adottate dalla ragazza per farsi notare. La vedremo, così, trasformarsi in uccello per cantare su un albero, in maiale per fare colazione insieme a lui, in dinosauro per proteggerlo di notte.

Acerbo sarai tu

La collana Parola magica si arricchisce di un nuovo volume. Acerbo sarai tu è la terza raccolta poetica di Silvia Vecchini, splendidamente illustrata da Francesco Chiacchio. Al centro gli anni difficili della crescita, lo stupore, il dolore, la noia, le contraddizioni in tutta la loro normalità, la bellezza delle scoperte, la maturità di guardare noi stessi e gli altri da punti di vista diversi. Temi ricorrenti nelle poesie di Silvia Vecchini, che coglie nitidamente l’universo interiore di chi abita i suoi versi e di chi li legge.

C'era una volta in Persia

C’era una volta in Persia una ragazza che non aveva mai visto la propria immagine allo specchio, così non sapeva che aspetto avesse. La sua inconsapevole bellezza fa innamorare un ragazzo a tal punto da volerla in sposa. Come nelle migliori leggende, un incipit misterioso è presagio di una serie di avventure, il cui apice è raggiunto dalla fuga della protagonista e dal disperato inseguimento da parte dello sposo.

Si può svuotare una pozzanghera?

I bambini, si sa, si pongono domande pazze. È la loro voglia di sperimentare il mondo, di giocare con lui, che li spinge a interrogarsi sui tanti misteri che nasconde. Misteri che i grandi non vedono più, abituati a pensare che un divano è un divano, o un tubetto di dentifricio è un tubetto di dentifricio, e che certo non è necessario contare le uvette del muësli e nemmeno fare troppe capriole, altrimenti gira la testa.