Le fate formiche

È mezzanotte, la febbre sta scendendo. Un bambino si sveglia. La mamma che fino a quel momento l’ha curato, accanto a lui, dorme. Il bambino sente delle vocine provenire dal cuscino. Scopre così le fate-formiche, piccole creature gentili che sono venute a trovare la sua mamma. Prima di andarsene, le lasciano l’anello che lei regalò loro da bambina. Al risveglio la mamma troverà il suo bambino guarito e quello strano anello che le ricorda qualcosa… Forse stanotte accadrà un altro piccolo incantesimo! Un piccolo gioiello della pluripremiata autrice coreana Shin Sun-Mi.

In colonia

Se i tuoi genitori fanno i gelatai, hai tanti vantaggi, ma anche una grande sfortuna, perché l’estate non è stagione di vacanza, ma di lavoro. Per questo la piccola Janna viene spedita in colonia. Vedrai come ti divertirai! Ci saranno tanti bambini! Infatti di bambini ce ne sono molti: 700, per la precisione.

Gina cammina

Gina è bravissima a “contare le storie”. Le racconta d’inverno, ai suoi figli: storie di quando era piccola. Come quella volta che a otto anni, a piedi, dall’Appennino partì con la mamma per andare a Firenze, dove l’avevano presa a lavorare. Un’avventura grande, con i bombardamenti, i tedeschi, e il rischio di perdersi. Ma Gina, pur fra tante paure, cresce: Avevo deciso che potevo esser grande. E qualcosa aveva deciso per il mio coraggio. Antonella Toffolo, ad anni di distanza, decide di tornare a quella storia materna e di farne un fumetto.

Inverno

È inverno. Fa freddo e comincia a nevicare. Il laghetto nel parco è gelato e si può pattinare. Lisa perde ancora l’autobus. Nico, il pappagallo di Lina, vola via e qualcuno ha smarrito un portafoglio rosso. Inverno è il primo volume dei bellissimi Libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner. Un’opera inesauribile, senza parole, per raccontare le stagioni nella medesima cittadina.

Autunno

È arrivato l’autunno. Alla sagra del paese tutti s’incontrano per fare festa insieme. Al Centro Culturale c’è un’esposizione di zucche e la più bella riceverà un premio. I bambini sono emozionati per la sfilata delle lanterne. I bellissimi Libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner proseguono con Autunno. Un’opera inesauribile, senza parole, per raccontare le stagioni nella medesima cittadina.

Insegnare con la bellezza

Nel 2013, ricevetti un messaggio da una certa Ciorven (questo il suo nickname, mutuato da un bellissimo personaggio di Vacanze all’isola dei gabbiani di Astrid Lindgren) che mi proponeva la lettura, in prima assoluta, del primo post di Apedario, un blog sul punto di nascere, progettato per diffondere la conoscenza e l’uso degli albi a scuola, e nato da una lunga, appassionata, approfondita esperienza a contatto con i bambini, prima della materna e poi delle primarie, in qualità di educatrice e insegnante.

L'anima smarrita

Un uomo un giorno, in una stanza d’albergo si sveglia e si accorge di avere dimenticato il proprio nome: a poco a poco, il mondo per lui si oscura, perde consistenza, sostanza, colore. Spaventato, allora si rivolge a una anziana dottoressa che gli fa una strana diagnosi: il suo problema è che ha smarrito l’anima. L’unico modo per ritrovarla, gli spiega, è fermarsi, armarsi di pazienza e mettersi ad aspettare. Così l’uomo abbandona tutto e si ritira in una casa isolata e la sua attesa comincia, sua unica occupazione, finché una strana bambina dal viso familiare busserà alla sua porta.

La bicicletta gialla

Giovannino ha la passione del ciclismo e vuole una bicicletta. Gialla. Nuova fiammante. Il papà cercando di esaudire il suo desiderio, trova un vecchio telaio e si mette all’opera. Ma per Giovannino tutto ciò che è vecchio è brutto. E allora, disperazione! Finché dal garage del papà esce un mezzo straordinario. Le eleganti rime alternate di Matteo Pelliti, al suo esordio come autore per ragazzi, si accompagnano alle meravigliose tavole di Riccardo Guasco, illustratore di biciclette per eccellenza, per raccontare l’amore dei bambini per le due ruote.