Tipi alla mano

Cosa sono i caratteri mobili? Chi li ha inventati? Come venivano composti e stampati i libri? Oggi cos’è cambiato? Ogni giorno leggiamo, scriviamo e digitiamo parole, frasi, testi e per farlo usiamo le lettere. Sono segni nati tantissimo tempo fa e possono avere forme diverse: i caratteri. Con le lettere scritte comunichiamo: possiamo urlare o sussurrare, fare in modo che il nostro messaggio arrivi diretto al destinatario o che impieghi tempo per essere decifrato, possiamo essere eleganti o trasandati, distacccati o affettuosi.

Che paesaggio!

Il nuovo volume della PIccola Pinacoteca Portatile, la collana d’arte che i musei italiani sempre più spesso scelgono per raccontare le loro collezioni, è dedicato alla bellezza del paesaggio e alla gioia di disegnarlo. Un libro pensato, sull’esempio dei grandi paesaggisti en plein air che vagabondavano muniti di tele e colori, per accompagnare bambini e ragazzi nei loro viaggi, grandi e piccoli, per la campagna, al mare, in collina, in montagna, ma anche per le strade di città, nelle periferie e nei paesi.

Farfalle

Un’immensa nuvola di porpora, d’oro e di fiamma si leva sul mare turchino. Che cos’è? È la polvere caduta dalle ali delle farfalle che, dopo un terribile processo, sono state obbligate dalle Bestie Grosse e Pratiche a rinunciare alla propria bellezza in nome del Profitto e dell’Utilità. Ma non tutto è perduto, le giovani generazioni di farfalle dormono nei loro bozzoli, pronte a prendere il volo all’aria tiepida della primavera.

Nel cielo nel mare

Nel cielo corre una nuvola, vola un uccello, passa un aereo... E nel mare? corre un paguro, nuota un pesce, passa una tartaruga... Dopo il successo di Quando il sole si sveglia, tornano i cartonati di Giovanna Zoboli e Philip Giordano. È la volta di Nel cielo e nel mare, un libro nitido e delicato per raccontare ai più piccoli la fratellanza che unisce le creature d’acqua e d’aria, i fenomeni celesti e marini.

Giallo

È il colore della luce, quello del sole, il più amato dai bambini, vicino all’oro, caldo e ricco di splendore. Al giallo è dedicato il nuovo volume della collana “Piccole storie di colori”, realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Firenze. Le parole di Valentina Zucchi e le immagini della bravissima Sylvie Bello, qui al suo esordio, conducono i bambini alla scoperta di quelle opere d’arte in cui il giallo brilla nei suoi toni più seducenti, attraverso il genio di Simone Martini, Artemisia Gentileschi, Van Gogh, Gauguin, Turner, Matisse e altri grandi maestri.

Blu

Per la forza tranquilla e la profondità delle emozioni che trasmette è il colore preferito da gran parte degli esseri umani. È il colore del mare e del cielo, e per questo da sempre il simbolo della spiritualità e della nobiltà d’animo e di rango. Ma il blu è anche il colore della malinconia e della notte, la soglia di accesso a dimensioni sconosciute.

Vagabonde!

Seconda uscita della collana di divulgazione scientifica PiNO ovvero Piccoli Naturalisti Osservatori. È Vagabonde! Una guida pratica per piccoli esploratori botanici della giardiniera paesaggista Marianna Merisi: una appassionante passeggiata attraverso l’universo delle piante più comuni, ma più interessanti, quelle che sono dappertutto e che con coraggio e allegria nascono, crescono e prosperano là dove sembrerebbe impossibile vivere. Un percorso fra le abitudini e le capacità di straordinari organismi viventi, a ricordarci la profonda intelligenza e bellezza della natura.