A fabbricar le stelle: educare gli occhi e il cuore con gli albi illustrati

A volte non è proprio una fortuna inventare uno stile che incontra un consenso tale da diventare il connotato di un intero ambito della letteratura, il paradigma di un immaginario. Infatti, oggi è difficilissimo riuscire a guardare le illustrazioni di John Bauer con equanimità, ripulendosi gli occhi dalle nefaste influenze dell'iconografia fantasy più trita e banale, che ha invaso il campo della letteratura per ragazzi tradizionale nordica.
di Massimo Scotti e Antonio Marinoni, 20,00 euro |Acquistalo su Topishop
Alla scorsa Bologna Children's Book Fair, al Caffè Traduttori ho partecipato (Giovanna Zoboli) a una tavola rotonda dal titolo Cosa traduciamo quando traduciamo libri per bambini, con Francesca Archinto di Babalibri, Della Passarelli di Sinnos, Loredana Baldinucci del Castoro; coordinatrice Simona Mambrini. Tema: le politiche editoriali in merito ai criteri di scelta dei libri da tradurre, esperienze e problematiche.
di Margherita Emo 10,00 euro | Acquistalo su Topishop
Alcune settimane fa, sono stata intervistata (io, Giovanna Zoboli), dai Superlettori.
Giuseppe Caliceti, autore di In ogni Pinocchio, con illustrazioni di Gaia Stella, da poco in libreria, fa il maestro. Nel farlo si diverte, perché gli piacciono sia la lingua italiana sia il modo in cui ogni giorno i bambini la imparano e la usano.