Rosso

Piccole storie di colori, una nuova serie della collana PiPPo, realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Firenze, esordisce con il rosso, il principe dei colori. Il rosso è orgoglioso, vivace, potente. Evoca il fuoco, il sangue e l’amore. Meglio, però, parlare al plurale, perché di rossi ce ne sono tanti: porpora, cremisi, minio, cinabro, scarlatto, vermiglio, carminio e tanti altri. Andremo a indagare la presenza del rosso nelle opere di artisti grandi e piccoli, per conoscere l’arte e impararne la storia attraverso esercizi di osservazione e di disegno.

Avventure / 18: A Ravenna nasce Momo

Come sapete il lavoro dei librai ci interessa molto, in particolare di quelli specializzati, collaboratori così importanti per noi. Non è che ci sia un particolare merito, in questo: per noi ognuna di queste librerie costituisce un riferimento essenziale, un legame con il territorio insostituibile. Per questo, ogni nuova libreria è un evento da salutare con entusiasmo e merita grande attenzione.

Stare nella foresta

«… l’intento che mi ha spinto a raccontare sta nel desiderio di affermare con forza che i bambini devono essere ascoltati, perché di fronte al bello, alle difficoltà e anche alle tragedie della vita, sono capaci di nitidezza ed autenticità rare, che credo faccia bene a tutti incontrare.»
Franco Lorenzoni, I bambini pensano grande, Sellerio

[di Cristina Bellemo]

E sulle case il cielo

Uscito nel 2007, questo libro ha segnato una svolta nella produzione di poesia destinata ai più piccoli. Da allora ha avuto cinque edizioni e ha venduto più di 10.000 copie. Ora torna in edizione tascabile, arricchito da una nota di Roberto Denti.

20 buone ragioni per regalare un libro a un bambino

A grande richiesta, tornano le 20 buone ragioni per regalare un libro a un bambino in un’edizione speciale, in astuccio, finalmente in vendita nelle librerie per un pubblico che le aspetta da tempo. Venti modi per dire con passione e chiarezza che fin dai primi mesi di vita la lettura è gioia, forza, intelligenza: uno strumento fondamentale per costruire tempi, luoghi e vite migliori insieme ai nostri figli.

Di qui non si passa!

In questo libro ci sono un generale, una guardia e tanta gente che vuole andare "di là". Ma andare di là non si può: è vietato attraversare il confine. Non c’è una ragione precisa. Il generale ha deciso così. È un abuso di potere. Da questo semplice e comunissimo fatto, prende il via una storia lieve e ironica con un finale davvero sorprendente. Gli autori di un grande successo, come P di papà, tornano in scena con un libro pieno di colori, di piccole storie di personaggi da seguire per quaranta pagine di allegria e senso civico.