Rosso

Come sapete il lavoro dei librai ci interessa molto, in particolare di quelli specializzati, collaboratori così importanti per noi. Non è che ci sia un particolare merito, in questo: per noi ognuna di queste librerie costituisce un riferimento essenziale, un legame con il territorio insostituibile. Per questo, ogni nuova libreria è un evento da salutare con entusiasmo e merita grande attenzione.
«… l’intento che mi ha spinto a raccontare sta nel desiderio di affermare con forza che i bambini devono essere ascoltati, perché di fronte al bello, alle difficoltà e anche alle tragedie della vita, sono capaci di nitidezza ed autenticità rare, che credo faccia bene a tutti incontrare.»
Franco Lorenzoni, I bambini pensano grande, Sellerio
[di Cristina Bellemo]
Gli approcci alla realizzazione di un progetto-libro possono essere molteplici, determinati da capacità e competenze personali, dall'interpretazione del testo (che non è sempre univoca) e da altre circostanze.
Come accade ormai da tre anni, alla fine del corso che ho tenuto a Sàrmede la scorsa estate ho assegnato un compito delle vacanze agli allievi. Si trattava ricreare un libro illustrato a partire da una plaquette composta e stampata a mano durante il corso, presso la Tipoteca Italiana di Cornuda.
di Silvana D'Angelo e Valerio Vidali, 2008
13,00 | Acquistalo su Topishop
Questo articolo di Sophie Van der Linden è stato scritto per l'editoriale di ottobre del sito The Children's Book Factory ed è stato ripubblicato sul blog dell'autrice, che ringraziamo per averci autorizzato a tradurlo e per il suo consueto, preziosissimo sguardo sulla letteratura per ragazzi.