Sole luna stella

Pubblicato da Hutchinson nel 1980 con il titolo Sun Moon Star, questo gioiello della letteratura americana recentemente riscoperto è, per la prima volta, pubblicato in Italia. Vonnegut racconta la notte di Natale e la nascita del Creatore e lo fa in modo magistrale da una prospettiva insolita: ironica e poetica allo stesso tempo. Ivan Chermayeff fa lo stesso con illustrazioni essenziali. Il risultato è un capolavoro assoluto di precisione e incanto.
Traduzione di Monica Pareschi.

Ascolta

Ascolta. Salmi per voci piccole è una raccolta poetica unica che muove i suoi passi dalle epoche remote dei testi biblici per arrivare a noi, con la forza intatta e l’inarrivabile intensità di una testimonianza attualissima. Una guida per riconoscere il mondo e se stessi, per dire il bisogno di protezione e assoluto che abita il cuore umano, per incontrare la paura, la gioia, la rabbia, l’amore, la disperazione, l’incanto che tutti sperimentiamo, piccoli e grandi.

Sei zampe e poco più

Con questo libro si inaugura la nuova collana Topipittori dedicata alla natura e alle scienze ovvero PiNO: Piccoli Naturalisti Osservatori. Sei zampe e poco più è una guida pratica per piccoli entomologi studiata per imparare a conoscere le specie di insetti, osservare come sono fatti, quante zampe, quante ali, quanti occhi hanno; se volano o saltano; se cambiano colore; se pungono o sono innocui; che dimensione raggiungono; dove vivono e di cosa si nutrono.

Il bosco è tutto intorno

Ci troviamo a 850 m di altitudine, in Trentino, nella Valle di Terragnolo, sul versante nord orientale del Monte Pasubio. La città non si vede nemmeno da lontano; il bosco è tutto intorno; piccoli agglomerati di vecchie case contadine interrompono ogni tanto il verde diffuso. Siamo in un angolo remoto del pianeta.

C’è sempre tempo per la poesia

[di Antonella Capetti]
 
Anni fa, all’inizio del mio lavoro nella scuola elementare (prima avevo insegnato per 17 anni nella scuola dell’infanzia), durante l’assemblea di fine anno con i genitori, la collega di italiano della classe parallela alla mia disse: “Anche a me piacerebbe molto lavorare con i bambini sulla poesia, ma non ho tempo”.
 

Mio figlio mi adora. Intervista a Laura Pigozzi.

Il nostro lavoro di editori ci porta spesso a contatto con i bambini e i contesti a loro dedicati. Le scuole, per esempio, o le biblioteche, le ludoteche, i festival, le librerie... Per noi queste situazioni sono un momento di confronto diretto molto interessante, che ci permette di osservare con attenzione i piccoli e chi si prende cura di loro: genitori, insegnanti, parenti, amici.

Bianco

Dopo il Rosso, titolo che ha inaugurato la serie dedicata ai colori della collana PiPPo, in collaborazione con i Musei Civici di Firenze, è la volta del Bianco. Un percorso guidato dalle parole di Valentinza Zucchi e dalle immagini di Francesca Zoboli alla scoperta di un colore fra i più misteriosi e affascinanti, attraverso le opere di artisti di tutti i tempi, per imparare le molte sfumature e i numerosi significati del bianco grazie a esercizi di osservazione e disegno.