Avventura di un delfino a Venezia

Un delfino che nuota tranquillo vede passare uno strano e incantevole essere. È Nina, la regina dei delfini. Seguendola, si ritrova a vagare per i canali di Venezia e, come accade a molti turisti, si perde, ma non di animo. Così la ricerca continua. In quella grande città d’acqua, ogni dettaglio attira la sua attenzione: i riflessi dei maestosi palazzi, i ponti, una melodia meravigliosa che proviene da un grande edificio giallo, le luci delle case. All’improvviso scende la notte, della regina non c’è più traccia, lui è esausto e, per la stanchezza, si addormenta. Finché all’improvviso...

Montagne

Cosa sono le montagne? Come si formano? Perché hanno diverse forme e colori? Cosa sono le placche tettoniche? E, ancora, qual è la montagna più alta del mondo? Come si misurano le altitudini? A queste e altre domande lettori grandi e piccoli troveranno risposta in un libro-atlante ricco di contenuti e curiosità sull’ambiente e i fenomeni naturali della Terra. Come nel precedente Atlante Geo-Grafico, Regina Giménez, grazie alle illustrazioni e alle chiarissime infografiche fatte di linee, forme e colori, ci porta a scoprire e a comprendere il mondo che abitiamo.

L'acqua

Chiude la piccola serie di cartonati ‘Il mondo intorno a me’ l’ultimo e quarto elemento: L’acqua. Cécile Roumiguière e Marion Duval ci fanno scoprire la consistenza, i colori e le sensazioni offerte dall’acqua. L’acqua è fredda e azzurra, scivola e schizza, è calda e piena di schiuma, è uno specchio che riflette i colori del cielo e degli alberi. Partendo da un mondo familiare e confortante, i piccoli lettori potranno varcare la soglia di casa per esplorare la vastità del mondo. Scopriranno di esserne a volte rassicurati, a volte affascinati e altre spaventati.

La terra

Sotto di me, tutto intorno a me, c’è la terra. Dopo Il cielo e Il fuoco, continua la scoperta dei quattro elementi. La terra, prima scura e pronta per la semina, è abitata da lombrichi; diventa, poi, bianca per la neve che fa scoprire le tracce degli animali di passaggio e, infine, un prato verde pieno di fiori popolati da api. Cécile Roumiguière e Marion Duval, partendo da un mondo familiare e confortante, portano i piccoli lettori a varcare la soglia di casa per esplorare la vastità del mondo. A volte saranno rassicurati, a volte affascinati e altre spaventati.

La casa

Lisa taglia il prato, Pallina e Felix giocano con la loro palla preferita, Friedrich dà da bere alle piante, Thomas si prepara per il mercatino delle pulci, Tanja e Barbara si godono il giardino tutto il giorno. Dopo cena, Lina e Niko vanno sull’altalena sotto il melo e Linus si mette comodo nella sua tenda. Chi sa tutto dei libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner è invitato a riconoscere gli amici che popolano La casa, ultimo volume della serie, e a fare amicizia con nuovi personaggi.

Il top del top!

Per Pasqualina e la mamma è giorno di spesa. Entrate al supermercato del bosco, Pasqualina vuole sedersi nel carrello come tutti gli altri bambini. Adora viaggiare ad altezza scaffali, «È il top per vedere tutti i prodotti» dice. Lecca-lecca alla lumaca, chips-grillo, vernice-fluo per le ali, pantofole-libellula, Bourbie: a ogni desiderio non avverato Pasqualina si fa sempre più molle fino a diventare una massa viscida e informe. Tra le clienti del supermercato, una cinciallegra, scambiandola per una lumaca, la afferra e la porta via.

Sorpresa!

Sorpresa! è un piccolo libro per festeggiare la nascita di un bebè. Le linguette di carta che si aprono e chiudono permettono a sette piccoli animali di apparire e nascondersi. Le pagine, infatti, in partenza bianche, diventano tartaruga, topo, coniglio, anatra, elefante, rana, uccello e vengono accompagnate dai teneri versi di una filastrocca che invita a interagire con piccole mani, piccole orecchie, piccole bocche, piccoli nasi e... grandi ali per prendere il volo. La lettura si fa così esperienza sensoriale e scoperta per celebrare con meraviglia la venuta al mondo.

Nei giardini segreti

In collaborazione con la Galleria di Villa Borghese, uno dei più prestigiosi e conosciuti musei italiani nel mondo, nasce Nei giardini segreti. Una passeggiata botanica fra le opere di Galleria Borghese. La storica dell’arte Valentina Lapierre e l’illustratrice botanica Gioia Marchegiani, in una visita ideale ai giardini creati da Scipione Borghese accanto alla Villa, approfondiscono il tema della natura nei capolavori ospitati dal museo.

Un po' di decoro!

Cesti intrecciati, tappeti, ricami, fregi dipinti, i modi di abbellire utensili contengono tanta intelligenza quanto il dipinto di un celebre artista esposto in un museo. Spesso questi manufatti sono opera del lavoro svolto da intere comunità o da artigiani anonimi grazie a tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Veloce e lontano

In principio fu il messaggio. Qualcosa di importante, grave, necessario, nuovo, strano, bello, curioso... qualcosa da sapere o da far sapere a qualcun altro. Semplice, se si è vicini; ma se si è lontani? Se si è lontani, va affidato a qualcosa o a qualcuno: a un messaggero.