Charlotte. Come abitare il mondo.

Parigi nel 1903 è una città modernissima. C’è la metropolitana e la gente ha più tempo libero: va al caffè e ordina i dolci migliori. Succedono le cose più interessanti, infatti è la città più amata dagli artisti. In quello stesso anno nasce a Parigi Charlotte Perriand. Charlotte passa molto tempo in campagna e sogna di scalare la montagna più alta. Grande appassionata di sport e di musica, è attratta dallo spazio vuoto perché il vuoto, dice, può contenere tutto. Progetterà insieme e per Le Corbusier molti arredi per gli interni di celebri edifici e insieme a Jean Prouvè mobili e sedie.

Benvenuta

Tutto è pronto per accogliere la nuova arrivata. Non deve mancare nulla, la aspettano un posto comodo per dormire, l’occorrente per fare il bagno, tutto quello che serve per farla star bene, e si progettano molte attività da fare insieme: provare nuovi sport, visitare mostre d’arte, appartenere a club esclusivi, giocare a palla, cucinare... Ecco che suonano alla porta: chi sarà? Daniela Berti, per la prima volta nel nostro catalogo, ha scritto e illustrato questa storia per grandi e piccoli, per raccontare la cura, l’accoglienza e l’amicizia.

Il fuoco

Dopo Il Cielo, Cécile Roumiguière e Marion Duval ci accompagnano alla scoperta dei colori e delle sensazioni offerte dal fuoco: il lampo dorato del fiammifero, le lingue arancioni del fuoco del camino, che fa diventare le guance calde e rosse, le piccole fiamme blu sotto alla pentola... Partendo da un mondo familiare e confortante, il piccolo lettore potrà varcare la soglia di casa per esplorare la vastità del mondo. Scoprirà di esserne a volte rassicurato, a volte affascinato e altre spaventato. Esattamente come accade in ogni avventura che si rispetti.

Il cielo

Sopra di me e tutto intorno a me, c’è il cielo. Inizia così questo piccolo libro pensato per partire alla scoperta dei quattro elementi: cielo, fuoco, terra e acqua. Cécile Roumiguière e Marion Duval ci fanno conoscere i colori che offre il cielo e le relative condizioni atmosferiche. Partendo da un mondo familiare e confortante, il piccolo lettore potrà varcare la soglia di casa per esplorare la vastità del mondo. A volte sarà rassicurato, a volte affascinato e altre spaventato. Esattamente come accade in ogni avventura che si rispetti.

Tu sei qui

Un libro che fa affiorare visioni e ricordi. La materia traslucida delle pagine fa sì che le immagini appaiano e scompaiano. Le parole vengono a galla nel silenzio, suscitate dalla memoria, dall’amore e dall’assenza. Le delicate illustrazioni di Joanna Concejo guidano le parole di Laëtitia Bourget fissando un gesto, spesso un dettaglio, dando spazio per immaginare l’infinito a partire da vicino, da una certezza: “Tu sei qui”.

Per approfondire, qui.

La fiaba come racconto

Grande scrittrice e studiosa di fiabe, nel 1976 Beatrice Solinas Donghi pubblicò un importante studio sulle fiabe: La fiaba come racconto che oggi, per la sua modernità e il suo spessore, riproponiamo nella collana I topi saggi. In questo bellissimo e ricco saggio, la studiosa esplora il multiforme universo della fiaba, carico di suggestioni, ma regolato da leggi rigorose.

Il cappello

Dopo Che cos’è? e E questo cos’è?, cartonati per piccoli lettori, Paolo Ventura, artista e fotografo, che ha esposto nei più importanti musei di arte contemporanea, cambia tecnica e costruisce un libro senza parole. Una storia poetica, popolata di presenze fantastiche, che comincia nella magia e nel silenzio della stagione invernale per approdare al risveglio primaverile. Una parabola in cui ogni assenza diventa presenza e la fine si fa nuovo inizio.

Per approfondire, qui.

Vostra befana

Se siete tra quelli che pensano che la befana sia solo una vecchia invidiosa di Babbo Natale, che sa portare solo carbone, vi sbagliate di grosso. Le tradizioni legate alla befana sono diverse, piene di segreti e metamorfosi. L’arrivo della befana coincide con il risveglio primaverile, con la vita di piante e animali e con i regali più preziosi per gli esseri umani: giudizio, sole e acqua. Una storia piena di fascino, scritta da Barbara Cuoghi e illustrata da Elenia Beretta, artista promettente per la prima volta in catalogo.

Al parco

Il parco è come un bosco, ma è in città. È un paese straniero. Nel parco può succedere di tutto. E a volte accadono così tante cose da mettere tutto sottosopra. A volte non succede niente. Ma non importa. Noi ci vogliamo andare lo stesso. Così comincia il bellissimo racconto di Sara Stridsberg e Beatrice Alemagna che, con parole e immagini, esplorano le dimensioni dell’infanzia, dell’avventura e della selvatichezza.